Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Elezioni regionali in Basilicata: tutte le info sul voto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Elezioni regionali in Basilicata: tutte le info sul voto
AttualitàIN EVIDENZA

Elezioni regionali in Basilicata: tutte le info sul voto

Redazione 20 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Sono 567.959 gli aventi diritto al voto in Basilicata, secondo i dati raccolti dalle Prefetture di Potenza e Matera, al quindicesimo giorno antecedente le elezioni regionali, che si terranno il 21 e 22 aprile prossimi. Di questo numero, che ricomprende anche coloro i quali sono residenti in Basilicata, ma che si trovano all’estero, sono 394.643 gli elettori nella provincia di Potenza e 173.316 quelli del Materano. Nelle 682 sezioni che saranno allestite (453 nel Potentino e 229 nel Materano) – e che comprendono anche quattro seggi nelle strutture ospedaliere (due a Potenza, una a Matera e una a Venosa) – avranno diritto di voto 279.552 uomini e 288.407 donne. Nel Potentino sono 194.369 gli uomini e 200.274 le donne, nel Materano invece 85.183 gli uomini e 88.133 le donne. In provincia di Potenza è San Paolo Albanese il Comune con il numero più basso di aventi diritto al voto (276), quello più alto è Melfi con 14.989; nel Materano è Cirigliano (355), mentre il numero maggiore si registra a Pisticci, con 14.660 aventi diritto. Per i due capoluoghi è stato comunicato il seguente dato: per Potenza, 56.776 aventi diritto (27.091 uomini, 29.685 donne); a Matera 50.200 di cui 24.322 di sesso maschile e 25.878 di sesso femminile.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Redazione 2 Maggio 2024 20 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente stradale nel Potentino
Successivo Nascondeva nel furgone droga, arrestato dalla Guardia di Fananza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?