Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bullismo: il truck della Polizia a Matera per incontrare gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bullismo: il truck della Polizia a Matera per incontrare gli studenti
AttualitàMATERA

Bullismo: il truck della Polizia a Matera per incontrare gli studenti

Redazione 17 Aprile 2024
Condividi
Condividi

MATERA – Ha fatto tappa a Matera il truck della Polizia di Stato impegnato nella campagna itinerante di educazione alla legalità “Una vita da social”, giunta alla sua undicesima edizione, rivolta a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

- Advertisement -
Ad image

Il truck, che per tutta la mattinata odierna staziona nella centralissima Via Don Minzoni, si è trasformato in un’aula didattica multimediale allestita con tecnologie comunicative di ultima generazione, per accogliere le scolaresche del capoluogo che hanno aderito all’iniziativa: I.C. Pascoli, I.C. Minozzi, I.C. Semeria, I.C. Torraca, I.I.S. Turi, I.I.S. Morra, I.I.S. Loperfido-Olivetti e I.I.S. Stigliani.

Il Questore di Matera Emma Ivagnes si è rivolta questa mattina ai ragazzi presenti per sottolineare l’importanza dell’iniziativa, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che svolge un’opera di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli della Rete per i minori. “Questa e altre iniziative di educazione alla legalità” ha affermato il Questore “sono pensate per favorire l’incontro e il confronto di operatori qualificati della Polizia di Stato con un numero elevato di studenti – quest’oggi sono circa 200 gli studenti che partecipano all’iniziativa – per trattare insieme argomenti di grande interesse e attualità per i giovani, come appunto le problematiche legate all’uso di Internet, guardandole con un approccio particolare, quello di chi ha il compito di far rispettare la legge e di garantire la sicurezza della comunità e dei singoli. Insomma, è fondamentale lavorare insieme, Polizia di Stato e mondo della scuola, per favorire la cultura della prevenzione e implementare la crescita della società civile e democratica.”

L’iconico truck simbolo di “Una vita da social” è partito quest’anno da Sanremo, dove ha sostato per la 74^ edizione del Festival della Canzone Italiana, per poi proseguire lungo tutto lo Stivale, dove ha già toccato moltissime città italiane.

La più importante e imponente campagna educativa itinerante della Polizia Postale, sviluppata nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse” e realizzata con il sostegno di Google, parla dunque di sicurezza online, social network e cyberbullismo e quest’anno si arricchisce anche di approfondimenti su educazione stradale e contrasto a ogni forma di discriminazione. Oltre agli operatori della Polizia Postale, infatti, sarà presente personale dell’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori della Direzione Centrale della Polizia Criminale, insieme a personale della Polizia Stradale.

Una Vita da Social nel corso degli anni ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale hanno incontrato oltre 3 milioni di studenti, sia nelle piazze sia nelle scuole, 247.000 genitori, 142.000 insegnanti per un totale di 21.000 Istituti scolastici, oltre 600 città raggiunte sul territorio e due pagine Twitter e Facebook con 135.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco del Ministero dell’Istruzione e del Merito per un grande obiettivo: fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie non faccia più vittime.

L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione e molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”. Gli studenti attraverso il diario di bordo www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Redazione 2 Maggio 2024 17 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il “San Carlo” amplia l’attività della Chirurgia senologica
Successivo Bardi: “Nessun rischio commissariamento sanità: da Chiorazzo solite fake news”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?