Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il libro “Maratea e la foca monaca” di Dario Vassallo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato il libro “Maratea e la foca monaca” di Dario Vassallo
Cultura ed Eventi

Presentato il libro “Maratea e la foca monaca” di Dario Vassallo

Redazione Web 10 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 10 aprile 2024 – A Roma, nella Sala Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli, presentato il libro “Maratea e la foca monaca” di Dario Vassallo.
Sono intervenuti, oltre all’autore, Sergio Costa, vicepresidente della Camera, e il Sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli; Manuel Chiappetta, “Imperse di pesca” di Maratea.

Il Sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli
alla presentazione del Libro


“Maratea e la Foca monaca” di Dario Vassallo racconta il fantastico viaggio nel Regno del Mare del vecchio pescatore di Maratea Biagio con suo nipote.
Sono ormai tredici anni che Biagio non si avvicina più al mare. Sollecitato dalle domande di suo nipote, il vecchio decide di tornarvi e di portare con sé il bambino per svelargli il suo segreto: ogni essere umano “buono” ha un’anima gemella in un essere marino, e tredici anni prima la sua anima gemella, il principe delle foche, è stata uccisa da uomini malvagi.
Da allora tutto il mondo marino si è ritirato in uno spazio ristretto per paura degli umani. Il piccolo Biagio scopre che tutto il regno del mare attendeva con ansia il ritorno di suo nonno per poter tornare alla libertà, ma a una condizione, che il vecchio Biagio si impegni sulla terra per creare un’Area Marina Protetta dove gli animali marini possano tornare a crescere i loro figli insieme ai figli degli umani.
Dario Vassallo racconta la bellezza che deriva dall’armonia tra l’uomo e il mare. E, di contro, del disastro prodotto dalla rottura di questo pacifico legame. E lo fa attraverso il passaggio di testimone da nonno a nipote, perché solo così possiamo proteggere il mare.

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

Redazione Web 2 Maggio 2024 10 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato piano di potenziamento dell’Irrcs Crob di Rionero
Successivo Tortorelli (Uil): perché il Fondo Sovrano è possibile per il Governo nazionale e non in Basilicata?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?