Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata nazionale del Made in Italj al L.Da Vinci-Nitti di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornata nazionale del Made in Italj al L.Da Vinci-Nitti di Potenza
Cultura ed Eventi

Giornata nazionale del Made in Italj al L.Da Vinci-Nitti di Potenza

Redazione Web 10 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Martedì 10 aprile 2024 – La legge quadro per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, n. 206 del 27 dicembre 2023 riconosce il giorno 15 aprile di ciascun anno Giornata nazionale del made in Italy.
Per la ricorrenza è stato scelto il 15 aprile, il giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, massima espressione del genio italiano.
Al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana, saranno coinvolte le istituzioni pubbliche, le scuole di ogni ordine e grado e i luoghi di produzione, di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario nonché di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della promozione e della tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani, nella giornata del 15 apriel saranno coinvolte le istituzioni pubbliche, le scuole di ogni ordine e grado e i luoghi di produzione.

L’I.I.S. L. da Vinci – Nitti di Potenza, ha organizzato un convegno, dedicato al Made in Italy, che si terrà il 15 aprile 2024, alle ore 10, nell’aula magna dell’istituto.
Intrverranno Alessandra Napoli, dirigente scolastico; Patrik Suglia, segretario generale Camera di Commercio di Potenza, Emilio Bellini, dovente del Politecnico fdi Milano; Rocco Pozzullo, presidente FIC; Antonio Gottardi, export manager Olio Basso; Chiara Vigna, consulente export; Simona Bonito,consigliera di parità della Provincia di Potenza; Gianluca D’Andrea Pres. OTA Basilicata e Calabria. Modera Nico Basile. Testimonial Donato Tripaldi, importatore.

La domanda potrebbe essere perché Made in Italy e scuola? La risposta è semplice e allo stesso tempo ambiziosa, perché è dalla scuola che nasce il “made in Italy”, che si parli di cibo, di lingua italiana, di storia dell’arte, di ingegno dobbiamo riconoscere il ruolo preponderante dell’istituzione scolastica.

Sarà un’occasione che vedrà a confronto: importatori, export manager, aziende espressione delle 4 A del made in Italy. Si parlerà di opportunità, di attualità tra minacce e crisi legate al delicato momento storico, dello sviluppo di dinamiche operative volte a evidenziare le tendenze del settore, le caratteristiche di uno o più brand riconosciuti, riflesso di una società che non vuole rinunciare alla qualità.

Il convegno “maday in Italy” del L. da Vinci-Nitti è stato inserito nel calendario ufficiale delle attività riconosciute dal Ministero Imprese e Made in Italy.

Foto di copertina: sede dell’’I.I.S. L. da Vinci – Nitti di Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

Redazione Web 2 Maggio 2024 10 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentazione 50° settimana sociale dei cattolici in Italia
Successivo Prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?