Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assemblea della Cgil di Matera in previsione dello sciopero dell’11 aprile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Assemblea della Cgil di Matera in previsione dello sciopero dell’11 aprile
EconomiaLavoro

Assemblea della Cgil di Matera in previsione dello sciopero dell’11 aprile

Redazione Web 6 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Sabato 6 aprile 2014 – “La mobilitazione della Cgil non si ferma. Lo ha deciso l’assemblea generale riunita la settimana scorsa a Roma e i protagonisti, ancora una volta, saranno i territori – ha spiegato il segretario generale della Cgil di Matera, Fernando Mega – Dalle iniziative alle assemblee, dagli scioperi alle manifestazioni nazionali, dal sostegno alle vertenze per i rinnovi dei contratti alla raccolta delle firme per i referendum e le proposte di legge di iniziativa popolare: tutti e tutte saremo coinvolti in prima persona e nei rispettivi ruoli coinvolgendo quanti più lavoratori, pensionati e giovani possibili”.
La Cgil, unitariamente alla Uil, chiede “lavoro stabile e di qualità, l’aumento di salari e pensioni, una vera riforma fiscale, la difesa e il rilancio del servizio sanitario nazionale, la tutela della salute, la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, un nuovo modello sociale che rimetta al centro il lavoro e la persona”.
Con la mobilitazione la Cgil ha dato anche il via libera alla campagna referendaria in materia di tutela contro i licenziamenti illegittimi, di superamento della precarietà e di sicurezza nel lavoro in appalto. Quattro i quesiti referendari: i primi due sui licenziamenti, uno sul superamento del contratto a tutele crescenti e l’altro sull’indennizzo nelle piccole imprese, il terzo sulla reintroduzione della presenza delle causali per i contratti a termine; e il quarto, relativo agli appalti, sulla responsabilità del committente sugli infortuni sul lavoro.

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 aprile una delegazione della Cgil, guidata dal segretario generale, Maurizio Landini, depositerà presso la cancelleria della Corte di Cassazione i quattro quesiti referendari. Dopo la deposizione dei quesiti in Cassazione, i controlli previsti dalle procedure vigenti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, partirà la raccolta delle firme. “L’iniziativa – ha continuato Mega – sarà sostenuta da assemblee in tutti i luoghi di lavoro e in tutti i territori, costruendo un vasto arco di alleanze sociali, e sarà completata da proposte di legge d’iniziativa popolare su lavoro, rappresentanza, povertà e salute.

Intervento del segretario Mega all’assemblea di Matera

La mobilitazione – ha sottolineato il dirigente sindacale – si colloca in un quadro storico e sociale tra i più delicati dal secondo dopoguerra. Il conflitto armato nel cuore dell’Europa, quello in Medio Oriente, con una delle più grandi emergenze umanitarie in corso. La democrazia è in crisi e ce lo dicono i partiti di destra sempre più forti, sempre più dilaganti. E non possiamo pensare anche all’Italia, dove il premierato e l’autonomia differenziata minacciano la nostra Costituzione e mettono a rischio l’unità del Paese.
La conseguenza più immediata è l’accesso ai diritti, che non sarà consentito a tutti nello stesso modo: istruzione, salute, mobilità.
Con l’autonomia differenziata – ha ricordato Mega – si aggraverà ulteriormente la situazione nel Mezzogiorno, dove l’incidenza della povertà è maggiore, e le diseguaglianze nel Paese cresceranno. In Basilicata, dove la denatalità è sempre più elevata, insieme all’emigrazione dei giovani, le conseguenza saranno devastanti.
Al primo gennaio 2024, secondo i dati Istat, la Basilicata è la regione in cui si è persa più popolazione (-7,4 per mille) ed è la prima per tasso migratorio, pari al -6,2 per mille. Il numero medio di figli per donna in Basilicata scende da 1,10 nel 2022 a 1,08 nel 2023. E le cose non andranno meglio senza adeguate politiche di sostegno alle famiglie, al lavoro, alle imprese. Stanno smantellando il più grande stabilimento dell’automotive in Italia, Stellantis, in un silenzio assordante. Il Pnrr non mette un centesimo sull’Alta Velocità. E sappiamo bene come l’isolamento infrastrutturale sia materiale quanto immateriale”.

Mega ha rimarcato alcune delle maggiori criticità che riguardano la Città dei Sassi
“Sulla rete ferroviaria Matera – Ferrandina, i cui lavori sono stati appaltati, non si hanno notizie allo stato attuale rispetto all’avanzamento del cantiere. Il solo completamento del raccordo ferroviario, senza una serie di interventi infrastrutturali collaterali di collegamento rischia di vanificare l’intero progetto.
Senza il prolungamento verso la dorsale adriatico-jonica Bari-Taranto, che collegherebbe le diverse zone industriali di Tito, Potenza, Valbasento, La Martella e Jesce e queste con le direttrici ferroviarie tirreniche e adriatica, con il porto di Taranto, Salerno, Bari e Brindisi, resterebbe una intervento fine a se stesso, solo di facciata, senza un reale miglioramento della qualità della vita e della mobilità dei lucani.
Solo l’apertura all’asse ferroviario Bari – Taranto eliminerebbe l’isolamento della provincia di Matera realizzando i collegamenti indispensabili perché la Basilicata diventi realmente una regione di cerniera tra la Campania, la Puglia e la Calabria. In caso contrario, il mancato allungamento della tratta ferroviaria Ferrandina – Matera alla dorsale adriatica resterebbe un’opera parziale, l’ennesima cattedrale nel deserto.
Anche per quanto riguarda le Fal, la Regione Basilicata paga un contratto di servizio di 22 milioni di euro con investimenti di circa 20 milioni per l’ammodernamento della Potenza – Bari ma il servizio è limitato a Genzano. Dei lasciti di Matera 2019 non vi è traccia, se non nel turismo mordi e fuggi.
Nulla è stato fatto da questo governo regionale per salvare la biblioteca Stigliani. C’è poi tutta la questione della Zes Ionica, lo spacchettamento tra Puglia e Campania dell’area direzionale di Basilicata di BPER e la perdita di quello che era l’ultimo presidio di una banca nazionale nel territorio lucano. Senza dimenticare la sanità, con le lunghe liste di attesa e la carenza di medici, il dimensionamento scolastico con la perdita di undici dirigenze scolastiche nella sola provincia di Matera”.

Per il segretario della Cgil di Matera “la situazione è drammatica e questa tendenza va assolutamente invertita. Il 21 e il 22 aprile saremo chiamati a scegliere la classe dirigente che governerà questa regione da qui ai prossimi cinque anni.
Lo spettacolo cui abbiamo assistito nell’ultimo mese è stato indecoroso da ambo gli schieramenti. Ma come già sottolineato in più occasioni è al nostro sistema valoriale che dobbiamo guardare, ai diritti, al lavoro, alla Costituzione. E dovrà essere così anche alle elezioni europee.
È necessario che l’Europa rimanga sulla strada del progresso e della solidarietà, come abbiamo visto nella sua risposta alla crisi Covid, sostenendo i lavoratori e le loro comunità in tutto il continente. Se tornerà all’austerità, avremmo abbandonato al proprio destino non soltanto migliaia di lavoratori e lavoratrici, ma un’intera comunità – ha concluso – quella europea della pace, dei diritti, della democrazia, della solidarietà, delle transizioni giuste, per le persone e per l’ambiente”.

Potrebbe interessarti anche:

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE

Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Basilicata: adesione al 70% allo sciopero nazionale dell’igiene ambientale tra Potenza e Matera

Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario

Redazione Web 2 Maggio 2024 6 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cifarelli (Pd): le strumentali sfilate elettorali al Crob
Successivo Amendola (Pd): “Squallida passerella dei ministri in Basilicata. In 5 anni la destra ha sfondato la sanità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?