Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 2 aprile giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Iniziative a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > 2 aprile giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Iniziative a Potenza
Cultura ed Eventi

2 aprile giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Iniziative a Potenza

Redazione Web 31 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Domenica 31 mrzo 2024 – In occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo del 2 aprile prossimo, l’Angsa (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) Basilicata la “Stanza Blu” creata nel palazzo del Consiglio Regionale sarà aperta per confrontarsi sull’autismo, sui problemi che vivono chi è affetto da questa patologia e delle loro famiglie.

- Advertisement -
Ad image

Martedì 2 aprile tutte le sedi dei comuni e delle scuole italiane saranno illuminate di blu per iniziativa dell’Anci e del Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di manifestare solidarietà e vicinanza ai problemi connessi ai disturbi dello spettro autistico.
Il blu richiama attenzione e consapevolezza su un tema che coinvolge in Italia 500.000 famiglie. Secondo dati del Ministero della salute un bambino su 77 nella fascia d’età 7-9 anni presenta disturbi del neurosviluppo. Dati Istat 2024 registrano che la diagnosi di ASD nell’interpretazione più ampia fra tutti gli allievi delle nostre scuole nell’anno scolastico 2022/23 è aumentata molto fino a raggiungere 108 mila casi.


IL BLU.

Il blu illumina la fatica delle famiglie, la loro solitudine, le iniziative per rompere l’assedio dell’indifferenza, illumina i progetti per l’inserimento lavorativi, protocolli con gli uffici scolastici regionali per superare i problemi di inclusione. Il blu illumina anche gli oltre 500 progetti in corso di realizzazione per garantire una migliore assistenza a ragazzi e sostegno alle famiglie. Il blu racconta che la cultura dell’inclusione ha fatto molti progressi nel nostro Paese ed il Parlamento è stato generoso a licenziare provvedimenti orientati verso l’attuazione dei principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Il blu illumina l’approvazione della legge delega 227/2021 che principalmente si qualifica nella garanzia del Progetto di Vita di ogni persona con disabilità. La generosità delle norme sta facendo però i conti con la mancanza di disponibilità economica e genera ombre nella vita reale.


LE OMBRE

Nonostante il blu l’autismo continua a fare i conti con una evidente discriminazione nell’accesso ai diritti più elementari. Il Progetto di vita autonoma è uno strumento inaccessibile per una persona con autismo. Grandi ombre provengono dalle  nuove linee guida che mettono in discussione il ruolo del  metodo Aba (Analisi Applicata del Comportamento), “nonostante negli ultimi 13 anni questi tipi di  interventi- abbiano confermato la loro efficacia con molte migliaia di applicazioni e  grande soddisfazione delle famiglie.
Queste tematiche e mole altre verranno affrontate e approfondite, martedì 2 aprile in Stanza Blu, presso il Consiglio Regionale della Regione Basilicata dalle associazioni aderenti alla Fish Basilicata che si occupano di autismo, le famiglie e le istituzioni.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 31 Marzo 2024 31 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mons. Ligorio: “Mettersi al servizio del bene comune e della dignità delle persone”
Successivo Volto coperto ed armati assalgono azienda di fertilizzanti di Lavello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?