Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Messa Crismale. “Non accontentarsi dell’esistente” il messaggio di mons. Ligorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Messa Crismale. “Non accontentarsi dell’esistente” il messaggio di mons. Ligorio
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Messa Crismale. “Non accontentarsi dell’esistente” il messaggio di mons. Ligorio

Mns. Ligorio, rivolgendosi ai preti: "Rispolverare le ragioni della speranza a dispetto del clima di stanchezza che vede diffuso nelle parrocchie"

Redazione Web 29 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 29 marzo 2024 – Mons. Ligorio ha presieduto ella mattinata di ieri, 28 marzo, in cattedrale la sua ultima messa crismale, la liturgia solenne del giovedì santo, con la benedizione degli oli Santi, che rievoca ,sulla scorta delle cronache evangeliche, la istituzione dell’eucarestia e della Chiesa da parte di Gesù. In qualche modo è stata la “festa dei preti e dei diaconi”.
E proprio a loro si è rivolto il Vescovo con una omelia che ha avuto il sapore e il tono del testamento spirituale e allo stesso tempo di appello a rispolverare le ragioni della speranza a dispetto del clima di stanchezza che vede diffuso nelle parrocchie.

- Advertisement -
Ad image

“ Tra non molto lascerò la guida di questa Chiesa”, ha ricordato, esprimendo il suo grazie al predecessore, mons. Superbo, ma anche a chi si appresta a succedergli, Padre Davide Carbonaro che sarà ordinato vescovo il prossimo 4 maggio e farà il suo ingresso in diocesi a Potenza il 18 successivo.

Ma è ai suoi preti e ai suoi diaconi che mons. Ligorio ha rivolto l’ accorato appello ad avere fiducia, utilizzando le parole di Paolo a Timòteo, anche lui, a suo tempo, scoraggiato, insieme alla sua comunità, per il ritardo del promesso immediato ritorno del Cristo glorioso.

La stessa delusione e stanchezza Mons Ligorio ha detto di aver riscontrato nelle parrocchie, tra i sacerdoti ,per l’avanzare della secolarizzazione che rende difficile e arduo l’apostolato anche nelle nostre contrade : “la vita di fede non struttura più la vita quotidiana come una volta – ha detto– prevale la logica del supermercato anche in ambito religioso, che porta a scegliere le offerte ritenute più utili al benessere della singola persona”.

Il rischio intravisto è che ci si accontenti dell’esistente, abbandonandosi a quella che ha definito “ la logica dell’ormai” ( “ormai” siamo in pochi, “ormai” i ragazzi non frequentano più, “ormai” la nostra presenza di preti è irrilevante) o, con un paragone biblico, la “sindrome del profeta Elia”, anche lui scoraggiato per i troppi abbandoni.

Ed invece a smentirlo – ha ricordato mons. Ligorio – il Signore gli ha rivelato la presenza di non pochi uomini e donne fermi nella fede.
Così come oggi – ha precisato – esistono tanti “capolavori della grazia” che rimangono nel segreto delle nostre mura domestiche: “Eppure” non poche famiglie vivono secondo la logica del Vangelo, “eppure” tanti ragazzi scelgono di offrire il loro servizio nelle varie forme associative Di qui l’invito ai preti, missionari del quotidiano, a passare appunto“ dalla logica dell’”ormai” a quella dell’”eppure”, per evitare di non riconoscere l’opera della Grazia intorno a noi, ritornando all’anima di ogni apostolato “ proprio quando è più forte la tentazione dell’amarezza e della fuga”

“ Dio non ha ritirato da noi il suo sguardo” , ha concluso mons. Ligorio , che tuttavia ha ricordato come la vocazione sia sì irrevocabile, ma “ è custodita in vasi di creta”.

Infine un appello alla comunità a non lasciare soli i propri preti .

Potrebbe interessarti anche:

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Redazione Web 29 Marzo 2024 29 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ruoti. Nonna Rosina compie cento anni. Auguri
Successivo Potenza. Tenta di truffare un’anziana, arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Sicurezza, a Vietri di Potenza al via il progetto “Controllo del vicinato”
Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma
In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?