Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob. Parte l’ambulatorio AMICO per le pazienti con tumore al seno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Irccs Crob. Parte l’ambulatorio AMICO per le pazienti con tumore al seno
SaluteSalute e SanitàSanità

Irccs Crob. Parte l’ambulatorio AMICO per le pazienti con tumore al seno

Si può prenotare telefonando al numero 0972 726634 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 15, dal lunedì al venerdì, muniti di impegnativa del medico curante per visita senologica e visita senologica di controllo con “nota per valutazione terapie integrate”. Per l’ambulatorio è stata predisposta una agenda interna all’UOC di chirurgia Senologica il secondo e quarto martedì del mese dalle ore 15 alle ore 18.

Redazione Web 26 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Martedì 26 marzo 2024 – Al via da martedì 9 aprile all’ambulatorio AMICO per la medicina integrata e di condotta in oncologia dell’Irccs Crob.
Ubicato all’interno della unità operativa di chirurgia senologica l’ambulatorio sarà dedicato alla prescrizione del corretto stile di vita per le pazienti affette da tumore al seno sottoposte ad intervento di chirurgia e alle pazienti con tumore al seno in corso di trattamento chemio/radioterapico.

- Advertisement -
Ad image

L’ambulatorio ha come missione la prescrizione di terapie integrate per la gestione dei sintomi e degli effetti collaterali a seguito della diagnosi di tumore mammario e del suo trattamento come ad esempio: dolore post-chirurgico e da inibitori delle aromatasi, vampate di calore, fatigue, radiodermiti.
Saranno illustrate le attività per prevenire danni e problemi connessi associati al trattamento del cancro e prescrizione di stili di vita, quali ad esempio interventi dietetico-nutrizionali, attività motoria e terapie integrate, consulenza su sostanze naturali e fitoterapiche, fino alla gestione dello stress legato alla diagnosi e ai trattamenti con adozione di terapie mente corpo.

“Vedere realizzarsi un ambulatorio dedicato alle terapie integrate e alla prescrizione degli stili di vita è  compiere un ulteriore passo importante verso i molteplici bisogni dei pazienti oncologici in termini di miglioramento della qualità di vita” spiega la dott.ssa Graziella Marino responsabile dell’ambulatorio che prosegue “le terapie integrate in oncologia consistono nella combinazione di cure mediche standard con trattamenti complementari, al fine di migliorare la tolleranza alle terapie antitumorali, ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti convenzionali e nella promozione di stili di vita salutari, al fine di ridurre il rischio di recidive tumorali o l’insorgenza di secondi tumori legati al persistere di abitudini comportamentali a rischi “.

Soddisfazione per l’apertura del nuovo ambulatorio è stata espressa dal direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che ha sottolineato l’importanza di offrire alle pazienti dell’Istituto più opzioni terapeutiche complementari, come fitoterapia e fisioterapia, in combinazione con le terapie oncologiche convenzionali per una presa in carico sempre più globale al fine di migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Si può prenotare telefonando al numero 0972 726634 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 15, dal lunedì al venerdì, muniti di impegnativa del medico curante per visita senologica e visita senologica di controllo con “nota per valutazione terapie integrate”.
Per l’ambulatorio è stata predisposta una agenda interna all’UOC di chirurgia Senologica il secondo e quarto martedì del mese dalle ore 15 alle ore 18.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Redazione Web 2 Maggio 2024 26 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accordi Fondo di Coesione. Lomuti (M5S): volgare passerella elettorale del centrodestra
Successivo Basilicata Casa Comune con Chiorazzo si presenta: La storia nuova va avanti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?