Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Investimenti Eni. Cgil, Cisl, Uil chiedono la convocazione del Tavolo della Trasparenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Investimenti Eni. Cgil, Cisl, Uil chiedono la convocazione del Tavolo della Trasparenza
EconomiaLavoro

Investimenti Eni. Cgil, Cisl, Uil chiedono la convocazione del Tavolo della Trasparenza

È essenziale comprendere a pieno le intenzioni ed i piani futuri dell’Eni riguardo le estrazioni petrolifere nella nostra Regione e degli investimenti alternativi ad esse per salvaguardare i livelli occupazionali in Val d’Agri

Redazione Web 26 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Martedì 26 marzo 2024 – “Negli ultimi giorni abbiamo preso atto, come organizzazioni sindacali, delle dichiarazioni dell’assessore Cosimo Latronico riguardanti l’autorizzazione del cosiddetto Mini Blue Water a favore dell’Eni.
Pur comprendendo che le autorizzazioni rientrino in ambito decisionale specifico, riteniamo opportuno sollevare l’attenzione sulla necessità di trasparenza e coinvolgimento in tali processi cruciali per il territorio non solo delle comunità ma anche delle organizzazioni sindacali, cosi come previsto dagli accordi regionali in essere a partire dal Patto di Sito”.
Lo sostengono in una nota Cgil, Cisl Uil.

- Advertisement -
Ad image

“In questo contesto, sottolineiamo la richiesta unanime, avanzata più volte unitamente da CGIL CISL e UIL, di convocare con urgenza il tavolo della trasparenza.

Quest’ultimo è il luogo condiviso dalle parti, anzi da tutte le parti, per fare il punto sulle attività svolte nella zona della Val d’Agri e per esaminare attentamente gli impatti occupazionali derivanti dagli investimenti dell’Eni.

È essenziale comprendere a pieno – prosegue la nota – le intenzioni ed i piani futuri dell’Eni riguardo le estrazioni petrolifere nella nostra Regione e degli investimenti alternativi alle estrazioni petrolifere, al fine di poter pianificare in tempo, e siamo già troppo in ritardo, e con responsabilità le strategie di sviluppo e transizione occupazionale al fine di salvaguardare il lavoro e i lavoratori della Val D’Agri.

La mancanza di un dialogo costruttivo con un attore cosi rilevante come l’ENI, rappresenta una lacuna, sottolineato da troppo tempo, che non possiamo permetterci di ignorare.

La convocazione del tavolo della trasparenza, indipendentemente dagli impegni elettorali imminenti, rappresenta un passo fondamentale verso quel necessario dialogo che è il presupposto per il bene comune e più in generale per la sostenibilità del territorio.

Altresì tale convocazione è fondamentale anche alla luce delle ultime notizie che ci giungono circa la riduzione delle attività all’interno di molte aziende dell’indotto che possono non solo creare tensione tra i lavoratori ma sarebbero incomprensibili anche alla luce delle ultime autorizzazioni concesse ad Eni.

Invitiamo pertanto la Regione Basilicata a prendere senza indugi le misure necessarie per convocare il tavolo della Trasparenza, assicurando la partecipazione attiva di tutte le parti interessate, compresa l’Eni.

Lo ricordiamo al Presidente Bardi che solo attraverso l’impegno congiunto e trasparente sarà possibile affrontare con successo le sfide e le opportunità che si presenteranno nel settore energetico ed industriale nella nostra Regione.

Ed infine, Presidente Bardi, nel Patto di Sito, relativamente agli investimenti di Eni nella nostra Regione, – concludono Cgil, Cisl, Uil – le ricordiamo e ribadiamo, che è fondamentale che Eni investa sui progetti legati alla transizione e nella realizzazione di nuovi insediamenti produttivi che sono fondamentali per salvaguardare i livelli occupazionali in Val d’Agri“.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 26 Marzo 2024 26 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giorgia Meloni a Potenza. Firmato accordo per lo sviluppo e la coesione tra Governo e Regione Basilicata
Successivo Accordi Fondo di Coesione. Lomuti (M5S): volgare passerella elettorale del centrodestra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?