Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giorgia Meloni a Potenza. Firmato accordo per lo sviluppo e la coesione tra Governo e Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Giorgia Meloni a Potenza. Firmato accordo per lo sviluppo e la coesione tra Governo e Regione Basilicata
EconomiaIN EVIDENZAPolitica

Giorgia Meloni a Potenza. Firmato accordo per lo sviluppo e la coesione tra Governo e Regione Basilicata

Un accordo che prevede per la Basilicata risorse disponibili per 945 milioni di euro. Una somma che consentirà di finanziare 66 progetti

Redazione Web 26 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Martedì 26 marzo 2024 – “Abbiamo fatto un grade lavoro di riorganizzazione del fondo di sviluppo e di coesione e questo ci ha portato alla firma di questi accordi. Sono risposte concrete per i cittadini”:
Giorgia Meloni lo ha detto incontrando i giornalisti a Potenza, dove è giunta ieri per la firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra Governo e Regione Basilicata. Presente anche il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto.
Un accordo che prevede per la Basilicata risorse disponibili per 945 milioni di euro, dei quali 95 già anticipati nel 2021.

Gli interventi, già concordati tra il Governo e la Regione Basilicata, saranno finanziati con fondi FSC per complessivi 944.950.931,61 euro, comprensivi di 44.237.083 euro della quota di cofinanziamento (di cui 83.435.625,49 già anticipati con delibere CIPESS) e ricadono nei seguenti ambiti: ricerca e innovazione (un intervento per 5.000.000 euro), competitività delle imprese (5 interventi per 175.220.171,23 euro), energia (5 interventi per 86.198.975,15 euro), ambiente e risorse naturali (48 interventi per 223.798.779,34 euro), cultura (4 interventi per 10.063.000 euro), trasporti e mobilità (27 interventi per 238.837.416,90 euro), riqualificazione urbana (13 interventi per 137.021.059,23 euro), sociale e salute (3 interventi per 48.273.909,40 euro), istruzione e formazione (4 interventi per 22.381.500 euro), capacità amministrativa (un intervento per 22.000.000 euro).
La quota di cofinanziamento con altre risorse (ordinarie nazionali e regionali, Fesr-Fse 14/20, Fsc 14/20, privati) ammonta a 68.080.962,64 euro.

La Presidente del Consiglio dei Ministri ha fatto riferimento i ai settori nei quali bisogna prioritariamente intervenire, tra i quali l’ammodernamento dell’area industriale di Ferrandina, il trasporto aereo attraverso il progetto dell’elisuperficie per lo spostamento di persone e merci con elicotteri e droni per facilitare il raggiungimento delle zone industriali.
L’accordo prevede anche risorse per la riqualificazione urbana. A riguardo, Meloni ha fatto riferimento al ponte Musmeci di Potenza e alla realizzazione di uno studentato affinchè la Basilicata sia più attrattiva.

Un Comitato tecnico di indirizzo e vigilanza, composto da un rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze, un rappresentante del Ministero delle infrastrutture e Trasporti e un rappresentante della Regione Basilicata, esaminerà con cadenza periodica lo stato di attuazione dell’Accordo ed eventuali proposte di modifica.

Nel suo intervento il Presidente della Regione Vito Bardi, nel porgere il saluto, ha ricordato la fiducia che i lucani ripongono nella Presidente Meloni, alla quale ha riconosciuto il prestigio internazionale che si è guadagnato sul campo e che è orgoglio di tutti gli italiani, al di là delle diverse appartenenze politiche.
Bardi ha fatto quindi riferimento alla situazione economia della regione che – ha detto – sta migliorando, contrariamente a quanto affermano le opposizioni.

Potrebbe interessarti anche:

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia

Redazione Web 26 Marzo 2024 26 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme a Potenza per pacchi sospetti. Intervenuti artificieri dei Carabinieri
Successivo Investimenti Eni. Cgil, Cisl, Uil chiedono la convocazione del Tavolo della Trasparenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?