Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Costituito il “Comitato Cittadino Lagopesole” per chiedere la riapertura del Castello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Costituito il “Comitato Cittadino Lagopesole” per chiedere la riapertura del Castello
Ambiente e Territorio

Costituito il “Comitato Cittadino Lagopesole” per chiedere la riapertura del Castello

La chiusura, che dura ormai da 4 anni, ha causato gravi conseguenze sull’economia del territorio e sull’immagine turistica e culturale della località

Redazione Web 25 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 25 marzo 2024 – Costituito il “Comitato Cittadino Lagopesole” per chiedere la riapertura del maniero federiciano.
A seguito di una partecipata assemblea cittadina convocata nella Sala Pasolini si è deciso di creare un comitato per far fronte all’ormai insostenibile chiusura del Castello di Lagopesole a seguito dei lavori di restauro ad opera del Segretariato Regionale MIC.

- Advertisement -
Ad image

Una chiusura che dura ormai da 4 anni e che – denunciano i componenti del comitato – ha causato gravi conseguenze sull’economia del territorio e sull’immagine turistica e culturale della località.

Il comitato è formato dai titolari delle attività commerciali, dai rappresentanti e dai soci delle associazioni culturali e da semplici cittadini che reclamano che il castello possa essere restituito non solo alla comunità locale ma alla collettività globale nel più breve tempo possibile.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 25 Marzo 2024 25 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Concluso corso Spelio Alpino Fluviale basico dei Vigili del Fuoco
Successivo Potenza | Per oggi 25 marzo, dalle 14.00, disposta la chiusura dell’I.C. ‘La Vista’ in via Toti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?