Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornate Fai di Primavera. Prefettura di Potenza aperta al pubblico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornate Fai di Primavera. Prefettura di Potenza aperta al pubblico
Cultura ed Eventi

Giornate Fai di Primavera. Prefettura di Potenza aperta al pubblico

Alle 10,00 di oggi, sabato 23 marzo, la visita inaugurale con gli apprendisti ciceroni del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza

Redazione Web 23 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Sabato 23 marzo 2024 – In occasione delle “Giornate FAI di Primavera” di soggi,abato 23 e domani,domenica 24 marzo prossimi, la sede della Prefettura di Potenza, nel cuore del capoluogo, sul lato nord dell’ottocentesca piazza Mario Pagano, apre alla cittadinanza.

- Advertisement -
Ad image

Il Palazzo del Governo potentino occupa l’ala occidentale dell’ex Convento di San Francesco del 1265. In seguito alla soppressione dell’ordine monastico, nel 1807, il compendio venne trasferito al Demanio dello Stato, con l’insediamento, nel 1810, degli Uffici dell’Intendenza e del Tribunale. Reso inagibile dal terremoto del 1857, il Palazzo fu ricostruito ed ampliato per ospitare, nel 1860, il primo Prefetto della provincia di Basilicata, Giulio De Rolland, con i suoi Uffici.

“L’apertura – ha sottolineato il Prefetto Michele Campanaro, che ha convintamente dato corso all’iniziativa, ringraziando per questo la delegazione FAI di Potenza – non ha soltanto un valore culturale, ma è soprattutto un segno di vicinanza delle Istituzioni al territorio ed alla comunità, che potrà ammirare il pregio architettonico del Palazzo e, soprattutto, scoprire cosa ospita al suo interno e cogliere il ruolo dell’istituto prefettizio, in assoluto uno dei più longevi del nostro Paese”.

La visita consentirà di accedere ai luoghi nevralgici della Prefettura: dalla Sala Italia alla stanza di lavoro del Prefetto, dove sarà possibile ammirare l’opera datata 1903 realizzata dal pittore macchiaiolo Michele Tedesco, originario di Moliterno (PZ), dipinto di una straordinaria valenza per la Basilicata che raffigura la storica visita in terra lucana, a settembre del 1902, del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Zanardelli.

La visita al Palazzo si concluderà nei saloni di rappresentanza, solitamente inaccessibili, tra dipinti e mobili d’epoca, tra fine del XVIII ed inizi del XX secolo, oltre ad una selezione di tappeti antichi provenienti dalla collezione privata del Prefetto Campanaro, tra cui un importante tappeto caucasico “a draghi” dell’area del Gharabagh, di oltre trecento anni.

Alle ore 10,00 di oggi, sabato 23 marzo la visita inaugurale, in presenza del Prefetto di Potenza Michele Campanaro e delle Autorità della provincia, con gli apprendisti ciceroni del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza. I dettagli alla pagina web del FAI https://www.fondoambiente.it/luoghi/palazzo-del-governo-potenza?gfp

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

Redazione Web 23 Marzo 2024 23 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Automotive. Firmato il protocollo d’intesa “Il Patto di Melfi”
Successivo Anche la Liguria sostiene la candidatura dell’Area Sud della Basilicata a Patrimonio Mondiale dell’Umanità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?