Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Automotive. Firmato il protocollo d’intesa “Il Patto di Melfi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Automotive. Firmato il protocollo d’intesa “Il Patto di Melfi”
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Automotive. Firmato il protocollo d’intesa “Il Patto di Melfi”

Il Ministro Urso ha convocato il tavolo per il distretto automotive di Melfi per il 2 aprile presso il MiMit

Redazione Web 23 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Sabato 23 marzo 2024 – Presentati in un incontro a Melfi i bandi per l’area di crisi complessa di Melfi più volte sollecitati dai sindacati e sottoscritto un protocollo di intesa tra la Regione Basilicata, parti datoriali, Comune di Melfi e le organizzazioni sindacali di Uilm Fim Fismic e Uglm.
Questo protocollo – si precisa in una nota dei sindacati – prevede quattro punti fondamentali, rappresentati dalle Organizzazioni Sindacali come il “Patto di Melfi”, che mira a salvaguardare il lavoro e i livelli occupazionali.
I quattro punti includono: 
1. L’obbligo per le aziende di assumere esclusivamente i lavoratori fuoriusciti dal processo produttivo legato all’automotive, compresi quelli in ammortizzatori sociali e Naspi.
2. L’impegno della Regione Basilicata a rendere esigibile un emendamento già presentato al Ministero del Lavoro che consentirebbe di abbattere del 20% il costo dell’ammortizzatore sociale, non più a carico dell’azienda.
3. La possibilità di utilizzare strumenti straordinari di cassa integrazione in deroga per i lavoratori fuoriusciti dal settore dell’automotive, inclusi quelli fruitori di Naspi, nell’ambito dell’area di crisi complessa.
4. Incontri trimestrali tra le organizzazioni sindacali e la Regione Basilicata per monitorare l’andamento dell’area di crisi complessa.

- Advertisement -
Ad image

Inoltre, – si precisa in una nota – è stato richiesto che la Regione Basilicata e le parti coinvolte partecipino attivamente ai tavoli nazionali relativi a Stellantis e quello specifico per Melfi in programma per il 2 aprile, al fine di garantire una accurata gestione della transizione e la salvaguardia del lavoro e dei livelli occupazionali.

Questo risultato di ieri – precisano i responsabili di Uilm Fim Fismic e Uglm – arriva dopo mesi di confronto serrato ma soprattutto di coesione tra tutte le parti coinvolte e con il supporto dei lavoratori che hanno condiviso un percorso sindacale fatto di protesta ma anche di proposta, che vede, da ieri, un percorso delineato che evidentemente, con la convocazione del 2 aprile del Ministro Urso del tavolo Stellantis relativo al distretto automotive di Melfi, potrà creare le giuste condizioni affinché la drammaticità legata alla transizione possa diventare una opportunità vera per il nostro territorio.

Doveroso ringraziare il Presidente Bardi e l’assessore Casino ed il sindaco di Melfi, Maglione, che hanno creduto con noi in questo percorso ed il supporto fattivo degli uffici regionali, partendo dal direttore di dipartimento Dott. Canio Sabia, l’ing. Lovecchio e la dott.ssa Leone.

Siamo solo all’inizio di un percorso che – prosegue la nota sindacale – sta prendendo forma attraverso i bandi e gli investimenti iniziali.
I primi risultati saranno visibili quando lo sportello online si aprirà il 16 aprile. A metà giugno avremo una migliore comprensione dell’efficacia delle risorse messe a disposizione nell’attrarre imprenditori.
È importante capire che siamo solo all’inizio e che potrebbe essere necessario riconvertire parte del nostro sistema industriale per adattarlo alle nuove attività e ai nuovi lavoratori da riqualificare.

Tuttavia, – conclude la nota – ci impegniamo fermamente nella salvaguardia dei livelli occupazionali. Siamo disponibili a lavorare duramente sul merito, andando oltre le polemiche sterili, e assumendoci pienamente le nostre responsabilità, come sempre!”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Redazione Web 23 Marzo 2024 23 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ruba marsupio contenente 2.000 euro, identificato dalla Polizia
Successivo Giornate Fai di Primavera. Prefettura di Potenza aperta al pubblico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?