Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentazione accordo di programma area di crisi. Per la Cgil passerella elettorale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Presentazione accordo di programma area di crisi. Per la Cgil passerella elettorale
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Presentazione accordo di programma area di crisi. Per la Cgil passerella elettorale

Il sindacato non parteciperà. La discussione venga riportata ai tavoli istituzionali

Redazione Web 20 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 20 marzo 2024 – “La Cgil unitamente alla Fiom non parteciperà alla presentazione dell’Accordo di programma per l’area di crisi complessa del comparto dell’automotive e del suo indotto in programma il 21 marzo a Melfi”.
Lo rendono noto i segretari generali Fernando Mega (Cgil Basilicata),Vincenzo Esposito (Cgil Potenza) e Giorgia Calamita (Fiom Cgil Basilicata).
“Non saremo complici – affermano i dirigenti sindacali – delle strumentalizzazioni messe in atto da giorni dal governo regionale e nazionale per fini elettorali.
La passerella del 21 marzo altro non è che l’ennesima mossa per buttare fumo negli occhi ai lucani e soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici di Stellantis e dell’indotto, a cui vengono continuamente rinnovate promesse poi nei fatti non mantenute.

- Advertisement -
Ad image

Fa seguito alla grottesca quanto inutile telefonata dell’assessore regionale Michele Casino al ministro Urso alla presenza di determinate sigle sindacali, dopo che appena un mese prima lo stesso ministro aveva incontrato i sindacati a Potenza per discutere della vertenza solo grazie all’impegno e alla pressione della Cgil – altro non è che l’ennesima mossa per buttare fumo negli occhi ai lucani e soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici di Stellantis e dell’indotto, a cui vengono continuamente rinnovate promesse poi nei fatti non mantenute.

Non c’è nessuna risposta concreta in merito all’occupazione, al futuro e alle condizioni di lavoro – denunciano Mega, Esposito e Calamita -. Nell’area industriale di Melfi si continua nella politica degli esuberi e degli incentivi all’esodo mettendo a rischio la sopravvivenza stessa del sito produttivo più grande in Europa del settore: gli stipendi dei lavoratori sempre più miseri per i fermi produttivi che sono ormai strutturali, un turno di lavoro, quello della notte, è saltato con il rischio occupazione concreto e un impatto sulla tenuta dell’indotto e della logistica.

Come più volte ribadito, l’istituzione dell’area industriale di crisi complessa – proseguono Mega, Esposito e Calamita – non è la soluzione ai problemi dell’automotive, che persistono e impattano negativamente sulla vita dei lavoratori e delle lavoratrici e sulle condizioni di lavoro in termini di occupazione, salario e sicurezza.
È solo una risposta tampone che mette a disposizione dei finanziamenti per garantire l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, ma per un tempo determinato e senza un supporto reale che metta le imprese nelle condizioni di affrontare le sfide della transizione ecologica.
Anche sull’assegnazione dei bandi che prevedono investimenti importanti previsti dalla Regione non vi è una progettualità e un confronto con il sindacato per indicare una linea comune affinché a fronte di tali finanziamenti ci siano risposte concrete e durature in termini di lavoro e di occupazione, per la centralità e la difesa di un settore strategico quale è l’automotive”.

Quanto a Stellantis nello specifico Mega, Esposito e Calamita ritengono che “le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, non corrispondono alla realtà che vivono ogni giorno le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti italiani. È da tempo che abbiamo chiesto unitariamente un confronto con l’amministratore delegato e la presidente del Consiglio. I
In realtà stiamo assistendo ad una lenta dismissione degli stabilimenti Stellantis attraverso uscite incentivate delle lavoratrici e dei lavoratori e il continuo utilizzo degli ammortizzatori sociali.
Come si costruisce il futuro se ad oggi non ci sono state assunzioni di donne e giovani per creare, progettare e produrre in Italia e a Melfi? A Melfi attualmente sono in produzione 500X, Compass e Renegade, ed è in arrivo la piattaforma elettrica Medium anche se risulta al momento indeterminato il numero di modelli.

Sul fronte di un nuovo costruttore, è giusto ricordare che siamo l’unico Paese nell’UE che ha un solo gruppo automobilistico per le politiche protezionistiche e di incentivi nei confronti di Fiat, poi Fca e ora Stellantis. Come Cgil riteniamo che un nuovo costruttore europeo o extraeuropeo potrebbe garantire maggiore occupazione e volumi produttivi in Italia indispensabili per la filiera della componentistica oltre che per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Gli incentivi all’acquisto, decisi dal Governo, sono certamente un elemento importante soprattutto nell’ambito della transizione all’elettrico, ma gli stessi devono essere condizionati alle garanzie produttive e occupazionali di Stellantis in Italia.

È quindi necessario che, come richiesto più volte della Cgil, – concludono Mega, Esposito e Calamita – la discussione venga ricondotta nei tavoli istituzionali aperti grazie alle battaglie dei lavoratori e del sindacato.
Il governo Bardi continua invece a trovare spazi di confronto altrove e con chiunque tranne con chi rappresenta i diritti di migliaia di lavoratori. Resta inevasa la nostra reiterata richiesta di incontro, mentre continuano gli show elettorali in pompa magna. Noi non avvaloreremo questa farsa. Chiediamo rispetto della dignità dei lavoratori e soluzioni concrete. Governare la transizione energetica, industriale, ambientale e tecnologica non significa ridurre la capacità produttiva e occupazionale nella nostra regione. Bisogna creare le condizioni favorevoli affinché la transizione possa diventare un’opportunità e creare nuovo lavoro, bisogna utilizzare nuovi strumenti che garantiscano l’uscita per i lavoratori che sono vicini alla pensione e al contempo assumere i giovani per rilanciare il settore industriale”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Redazione Web 20 Marzo 2024 20 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mille bare in piazza del Popolo a Roma per ricordare le vittime sul lavoro
Successivo Progetto “Persone, non schiave”, firmato protocollo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?