Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la prima NoCode Academy di Broxlab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Al via la prima NoCode Academy di Broxlab
EconomiaLavoro

Al via la prima NoCode Academy di Broxlab

Redazione 20 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Presenta alla stampa la NoCode Academy di Broxlab il programma di reskilling messo in campo in collaborazione con il Ministero della Cultura, della durata di 18 mesi, per il rafforzamento delle competenze digitali. Le attività hanno come destinatari gli attori della filiera culturale e creativa[i] siano essi soggetti profit o non profit, micro, piccole e medie imprese, soggetti del Terzo Settore e persone fisiche, operanti nel territorio del Centro-Sud Italia. L’obiettivo è quello di fornire strumenti per la creazione di piattaforme e applicativi attraverso il “No Code” e “Low Code”. La call mira a selezionare circa 50 operatori del settore culturale e creativo (ICC) da ammettere ad un percorso di reskilling. Per il rafforzamento delle competenze digitali, invece, saranno selezionati 10 di questi, i quali avranno accesso ad un percorso di incubazione e accelerazione per realizzare insieme il proprio obiettivo di transizione digitale. Il progetto prevede la realizzazione di un road show che attraverserà tutto il Sud Italia, con inizio il prossimo 21 presso il Sunset digital social club di Atella (Pz).
“Siamo orgogliosi di annunciare il lancio della NoCode Academy, un’iniziativa rivoluzionaria destinata a trasformare il panorama delle Industrie Culturali e Creative (ICC) attraverso l’innovazione digitale. Questa Academy nasce dalla convinzione che la cultura e la creatività debbano essere al centro della nostra evoluzione digitale, rendendo accessibili le tecnologie NoCode e LowCode a tutti, indipendentemente dalle competenze tecniche pregresse. Attraverso una partnership strategica con player tecnologici internazionali, e l’utilizzo di strumenti all’avanguardia come Bubble, FlutterFlow, Google AppSheet e Google Data Studio, la NoCode Academy mira a equipaggiare professionisti e organizzazioni culturali con le competenze necessarie per innovare, competere e prosperare nell’era digitale. La nostra visione è quella di un settore culturale rinvigorito dall’adozione delle tecnologie digitali, in cui la barriera tra tecnologia e creatività viene abbattuta per favorire una nuova ondata di progetti culturali innovativi e inclusivi. La NoCode Academy si pone come un ponte verso questo futuro, offrendo formazione di punta e supporto alle ICC per abbracciare il cambiamento e guidare l’innovazione culturale. In Broxlab crediamo che investire nella digitalizzazione delle ICC sia fondamentale non solo per il loro sviluppo ma anche per contribuire a una società più informata, inclusiva e connessa. Con il lancio della NoCode Academy, facciamo un passo concreto verso la realizzazione di questa visione”. Così da dichiarato Francesco Perone, Presidente Broxlab. 

- Advertisement -
Ad image

“La nostra NoCode Academy, un progetto formativo nato in Broxlab e messa in campo in collaborazione con il Ministero della Cultura, è un’idea pionieristica per la formazione digitale degli operatori culturali e creativi del Centro e Sud Italia. Con la NoCode Academy puntiamo a democratizzare l’accesso alle tecnologie digitali per valorizzare il patrimonio culturale e creativo del nostro Paese. Il nostro obiettivo è trasformare l’approccio alla tecnologia nel settore culturale e creativo, potenziando le competenze e generando un impatto positivo sui territori. Nei prossimi mesi accoglieremo allievi provenienti da dodici regioni d’Italia per un percorso formativo di 16 mesi, che combina esperienze digitali e interazioni fisiche. I partecipanti all’Academy saranno affiancati da partner e player importanti. La call per candidarsi è aperta per due mesi, con scadenza a metà maggio. Invitiamo tutti gli interessati a cogliere questa occasione visitando il sito web”, ha aggiunto Valentino Romaniello, Project Manager della NoCode Academy Broxlab. 

Le attività dell’Academy saranno realizzate attraverso l’alternanza di momenti di approfondimento teorico e di attività pratico-laboratoriali. Particolare attenzione verrà data al coinvolgimento attivo e alle forme partecipative dal basso, attraverso sia approcci più tradizionali in presenza e a distanza, sia con workshop interattivi, field project e case problem, con tecniche di simulazione, gaming, bar camp, hackathon. Verranno, inoltre, proposti webinar, training on the job e attività di mentoring e consulenza a distanza. Tutte le info sono online sul sito broxlab.com

Potrebbe interessarti anche:

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Redazione 20 Marzo 2024 20 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza Città dei Giovani 2024. La presentazione del dossier
Successivo Bardi: “Bando non metanizzati esteso a tutti i lucani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?