Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza Città dei Giovani 2024, il 23 marzo l’evento inaugurale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza Città dei Giovani 2024, il 23 marzo l’evento inaugurale
Cultura ed EventiPOTENZA

Potenza Città dei Giovani 2024, il 23 marzo l’evento inaugurale

Redazione 19 Marzo 2024
Condividi
Condividi


POTENZA – “Giovani, connessioni, luoghi, arte e inclusione: questi i cinque pilastri del dossier della vittoriosa candidatura di Potenza a Città italiana dei Giovani 2024” ha dichiarato il dirigente Romaniello. Dossier, com’è stato spiegato nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo di Città, che sarà presentato il 23 marzo alle ore 18 nella Galleria Civica di Largo Pignatari. Alla serata prenderanno parte anche Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio nazionale dei Giovani, il giornalista e conduttore Rai Marco Carrara e l’orchestra ‘Maldestra’. L’evento inaugurale proseguirà in piazza Matteotti, alle ore 21, con le esibizioni di Dj set Pater G e Valerio De Vivo, il concerto dei Musicamanovella, il live showcase di Big Simon e Manuel Brando dei Krikka Raggaae. Presenti all’incontro con la stampa il sindaco Mario Guarente, gli assessori Vittoria Rotunno e Fernando Picerno, il dirigente comunale Giuseppe Romaniello, il coordinatore del dossier della candidatura Antonio Candela e Raffaele Vitulli membro del comitato che ha definito il dossier. “Con l’appuntamento di sabato prossimo, 23 marzo, – ha sottolineato il Sindaco – prende il via ufficiale questo anno che Potenza dedica ai giovani. Già è stato straordinario riuscire a essere selezionata tra le cinque città finaliste, lo è stato altrettanto aggiudicarsi il titolo, lo sarà ancora di più vivere insieme alla Potenza ‘giovane’ un 2024 che guarderà al futuro con gli occhi dei nostri ragazzi. Una comunità cresce attraverso la collaborazione tra giovani e adulti, e il ‘materiale umano’ che Potenza ha disposizione è eccezionale, con una voglia di crescere capace di contagiare tutto e tutti. Le iniziative che si andranno a realizzare in questo 2024, porranno i giovani al centro dell’attenzione e avranno anche l’obiettivo di creare ‘link’ di collegamento tra gli stessi giovani e il mondo produttivo e imprenditoriale. Negli ultimi giorni con la Giunta abbiamo licenziato un provvedimento che individua luoghi nei quali far esprimere gli street artist, un documento che ha anche l’obiettivo di creare con i giovani artisti un patto per tutelare insieme il patrimonio storico, architettonico e artistico della città”. Per l’assessore Rotunno il risultato conseguito è frutto di un lavoro realizzato con grande serenità e scegliendo un profilo di sobrietà. La conoscenza dei più esperti, insieme al supporto degli uffici comunali, attraverso un costruttivo dialogo intergenerazionale, ha consentito di realizzare quanto espresso dai giovani. C’è inoltre la volontà di favorire esperienze di gemellaggio che coinvolgano delegazioni di giovani di Potenza, di Napoli, detentrice del titolo 2023, e delle altre 4 finaliste di quest’anno”. Per l’assessore Picerno “la gratitudine più sentita va ai 500 giovani che hanno reso concreto il loro sogno di vedere Potenza come una città nella quale credere e per la quale rimboccarsi insieme le maniche e lavorare. E importante, lo dico da meno giovane, è mantenere vivo il dialogo tra le diverse componenti della nostra comunità, per guardare nella medesima direzione e operare congiuntamente per il bene di tutti”. Il coordinatore Candela ha ribadito che “anche per rispondere alle numerose e incessanti richieste di conoscere nei particolari il dossier, sabato avremo l’occasione di parlarne approfonditamente e aprirci a eventuali proposte aggiuntive, che rimaniamo pronti a valutare e, ove possibile, accogliere”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Redazione 19 Marzo 2024 19 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regionali Basilicata | Lettieri a Chiorazzo: “Continuare a lavorare insieme”
Successivo Mollica si dimette da vice segretario di Azione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?