Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impianto di trattamento acque di produzione del Cova autorizzato dalla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Impianto di trattamento acque di produzione del Cova autorizzato dalla Regione
Ambiente e Territorio

Impianto di trattamento acque di produzione del Cova autorizzato dalla Regione

Con l'impianto, le acque di strato subiranno una serie di trattamenti chimico-fisici in grado di abbattere sostanze organiche, acido solfidrico, oli e altri contaminanti, al fine di ottenere sia acqua demineralizzata, sia acqua industriale

Redazione Web 17 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Domenica 17 marzo 2024 – La Giunta Bardi ha approvato l’autorizzazione integrata ambientale nell’ambito del Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale all’installazione dell ‘Impianto di trattamento acque di produzione del Cova’ di Eni Rewind ”.
Lo comunica l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.
“La società Eni Rewind – precisa Latronico – ha proposto e sottoposto al Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale il progetto di realizzazione di un impianto di trattamento delle acque di strato (o acque di produzione), ad esclusivo servizio del Cova.
Il sito interessato è ubicato in località Le Vigne nel Comune di Viggiano.
Attualmente le acque di strato costituiscono un rifiuto liquido, conferito a ditte terze autorizzate tramite autocisterne.
Il progetto prevede la realizzazione di un canale sotterraneo nel quale saranno alloggiate delle linee di tubazione: una che recapiterà all’impianto le acque da trattare e due che rimanderanno le acque trattate al Cova.
All’arrivo all’impianto le acque di strato subiranno una serie di trattamenti chimico-fisici in grado di abbattere sostanze organiche, acido solfidrico, oli e altri contaminanti, al fine di ottenere sia acqua demineralizzata, sia acqua industriale.

- Advertisement -
Ad image

Le acque così prodotte saranno collettate direttamente al Cova per il loro riutilizzo e, cosa da rimarcare, senza la formazione di scarichi idrici.
A progetto realizzato – aggiunge Latronico – i vantaggi sull’ambiente saranno molteplici. Dall’eliminazione dei trasporti su gomma delle acque di produzione da trattare, le quali attualmente sono gestite come rifiuti; al recupero di acqua demineralizzata e industriale; alla riduzione del consumo di risorsa idrica da parte del Cova, per un quantitativo pari a quello recuperato dell’impianto di trattamento ed infine all’eliminazione dei trasporti su gomma per l’approvvigionamento di acqua demineralizzata e industriale impiegata dal Cova.

Quest’ultimo provvedimento di Aia  varato dalla Giunta Bardi – conclude Latronico – contiene prescrizioni stringenti, da rispettare in fase di avvio ed esercizio, relative alle matrici ambientali interessate e da preservare e un dettagliato piano di monitoraggio e controllo condiviso anche dall’Arpab. Con successivo atto sarà, infine, emanato il provvedimento di adozione del Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale che ricomprenderà tutti gli atti, le autorizzazioni e i pareri necessari per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto di trattamento”.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Redazione Web 17 Marzo 2024 17 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Convegno sul Codice Rosso a Marconia di Pisticci
Successivo Elezioni | E’ ufficiale: Piero Marrese candidato presidente del Centrosinistra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?