Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All’ospedale San Carlo di Potenza ambulatorio dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > All’ospedale San Carlo di Potenza ambulatorio dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
SaluteSalute e SanitàSanità

All’ospedale San Carlo di Potenza ambulatorio dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

L’ambulatorio Dna dell'ospedale 'San Carlo' di Potenza sarà fruibile: il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (psicologo e infermiera); il martedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 (psichiatra, neuropsichiatra infantile, endocrinologo, dietista e infermiera);il mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 (endocrinologo, psicologa, dietista e infermiera)

Redazione Web 15 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 15 marzo 2024 – Si è tenuta in mattinata a Potenza, nella sala D della Palazzina Accoglienza dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’, la conferenza stampa di presentazione del progetto sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e per informare sul funzionamento del nuovo ambulatorio dedicato alla cura di tali disturbi e ubicato esternamente, all’ingresso del padiglione E dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

“L’occasione della giornata del Fiocchetto Lilla che si celebra ogni anno, il 15 marzo, per il contrasto e la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, rappresenta un motivo di approfondimento e dibattito sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata) che sono tra i problemi di salute più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti”.
Ha affermato il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera.

“Pur essendo primariamente dei disturbi psichiatrici, essi producono spesso complicanze fisiche, secondarie alla malnutrizione o ai comportamenti impropri messi in atto per ottenere il controllo del peso e della forma del corpo (vomito autoindotto, uso improprio di lassativi o diuretici). Essi rappresentano quindi una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani e sono gravati da un rischio significativo di mortalità”. Ha poi aggiunto il direttore sanitario aziendale dell’Aor San Carlo Angela Pia Bellettieri.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha incluso i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) tra le priorità per la tutela della salute mentale negli adolescenti. Due principi generali sono alla base della gestione di questi disturbi: l’approccio multiprofessionale, che coinvolge medici (psichiatri, internisti, nutrizionisti clinici), psicologi, dietisti, infermieri; la molteplicità dei contesti di cura (ambulatorio, centro diurno, day hospital, riabilitazione residenziale, ricovero ordinario).

Alla conferenza stampa, organizzata di intesa con le Aziende sanitarie locali di Potenza e di Matera, hanno preso parte i rappresentanti del comitato scientifico del Progetto Dna Basilicata: la coordinatrice Mariangela Mininni, la responsabile scientifico Rosa Trabace, la responsabile della unità operativa di Nutrizione clinica e dietetica dell’Asm Carmela Bagnato, la presidente della Commissione regionale Pari opportunità Margherita Perretti e il direttore sanitario dell’Asp Luigi d’Angola.

Durante l’incontro con i giornalisti è stato evidenziato come la sfida assistenziale è legata al buon lavoro in equipe multiprofessionale, alla prevenzione e al riconoscimento precoce dei disturbi, alla presa in carico del paziente e della sua famiglia, al lavoro di rete organizzato su più livelli e alla ricerca.

Occorre facilitare la richiesta di aiuto, le conoscenze, l’accesso alle cure e soprattutto garantire la stabilità delle risorse impiegate su tutti i livelli di assistenza (dagli ambulatori ai Day Service, dai ricoveri giornalieri alla riabilitazione intensiva o estensiva residenziale).

L’ambulatorio Dna dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza sarà fruibile:
il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (psicologo e infermiera);
il martedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 (psichiatra, neuropsichiatra infantile, endocrinologo, dietista e infermiera);i

il mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 (endocrinologo, psicologa, dietista e infermiera).

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Redazione Web 2 Maggio 2024 15 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni | Lettera dell’ex parlamentare e già Sindaco di Melfi, Brescia, a Schlein e Conte
Successivo Elezioni | Calenda su Pd e M5S : “Uno spettacolo vergognoso”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?