Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La lotta di Senise per la difesa dell’acqua
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La lotta di Senise per la difesa dell’acqua
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

La lotta di Senise per la difesa dell’acqua

Nota di Pietro Simonetti, ex segretario generale Cgil Basilicata

Redazione Web 7 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 7 marzo 2024 – In questi giorni, sono numerose le inizative (VEDI) per ricordare qaunto avvenne il sei marzo del 1984 quando Senise insorse contro la decisione di iniziare l’invasamento della diga.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito una nota di Pietro Simonetti, all’epoca dei fatti, segretario generale della Cgil di Basilicata.

“Il sei marzo del 1984 alle ore 6,30 il movimento sindacale unitario, con l’apporto decisivo dei lavoratori edili del cantiere della diga di Senise ed il sostegno dei cittadini, prese il controllo del tappo di tre metri di diametro che doveva essere inserito per iniziare a riempire il bacino.I lavori di costruzione iniziarono nel 1972.

Fu un momento di lotta preparato nei minimi particolari anche con  il sostegno di una parte della popolazione del Senisese  per una delle più importanti vertenze per lo sviluppo di quella zona.

Il tappo fu trasportato nella piazza di Senise e requisito dal Sindaco Pietro Policicchio.

la vertenza assunse una dimensione interregionale con il forte contributo del sindacato pugliese e della Chiesa con l’intensa partecipazione in particolare del Vescovo Tursi Lagonegro Gerardo Pierro e di tanti parroci e Sindaci.

La direzione della lotta fu assunta da Raffaele Soave,  delegato alla Fiat Mirafiori, che fu  distaccato nel Senisese qualche anno prima.
Tornava a Roccanova da Torino, come tanti altri dirigenti sindacali richiamati in Basilicata negli anni 70 per partecipare in particolare alla vertenza organizzata dalla Federazione Unitaria CGIL,CISL,UIL.

Dopo tre mesi, a conclusione delle trattative a Roma  con la firma degli accordi, il tappo fu restituito e la diga iniziò a funzionare.

Il risultato della lotta fu importante per le contropartite: 50 miliardi di vecchie lire e terreni da coltivare a monte della diga per gli espropriati, finanziamenti ottenuti anche per l’area industriale e le strutture a servizio del Comune e dell’invaso a terra battuta più grande d’Europa.

Una delle inadempienze registrate fu la mancata attuazione dell’accordo per la allocazione dello stabilimento Barilla spostato dalla Giunta Regionale a Melfi.

Le iniziative per il ricordo del quarantennale della presa del tappo, che cambiò il paesaggio agrario e territoriale, dovranno essere soprattutto per il sindacato un momento di riflessione e messa a punto di una nuova piattaforma che affronti la crisi occupazionale nell’area, lo spopolamento e lo spreco delle risorse pubbliche come per la realizzazione dell’anfiteatro aperto per soli 2 anni e costato con  il progetto dell’Apt circa 10 milioni.               

L’area del Parco del Pollino soffre anche per la caduta dei flussi turistici nel 2023  rispetto al 2019 pari ad oltre il 40%.

Oggi si pone anche  la questione della ripresa della lotta per la gestione corretta delle acque, investimenti per un piano per il lavoro, servizi e per evitare lo spopolamento e  l’Autonomia differenziata”.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Redazione Web 8 Marzo 2024 7 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regionali | Potrebbe essere Piero Marrese il candidato presidente del Centro Sinistra
Successivo Assegnato il Premio Regionale Olivarum 2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?