Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Aor San Carlo presenta il suo operatore virtuale ‘Carlo’ per rispondere alle istanze
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > L’Aor San Carlo presenta il suo operatore virtuale ‘Carlo’ per rispondere alle istanze
Sanità

L’Aor San Carlo presenta il suo operatore virtuale ‘Carlo’ per rispondere alle istanze

E' un sistema virtuale basato su un software di intelligenza artificiale, configurato per rispondere in maniera automatizzata alle domande generali più frequenti delle persone, relative alla fase di prenotazione di una visita, al pagamento del ticket, alla consultazione dei referti e all'accesso alle prestazioni

Redazione Web 6 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 marzo 2024 – L’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza, nella costante azione volta a migliorare la qualità dei servizi resi anche in termini di trasparenza, qualità e partecipazione, ha promosso e realizzato il servizio di ‘ChatBot’.
E’ un sistema virtuale basato su un software di intelligenza artificiale, configurato per rispondere in maniera automatizzata alle domande generali più frequenti delle persone, relative alla fase di prenotazione di una visita, al pagamento del ticket, alla consultazione dei referti e all’accesso alle prestazioni.

- Advertisement -
Ad image

“L’assistente virtuale ‘Carlo’ -commenta il direttore generale dell’Aor San Carlo di Potenza Giuseppe Spera– è a disposizione per rispondere alle domande degli utenti che navigano in rete sul portale aziendale ospedalesancarlo.it in modalità pc, tablet o smartphone.
‘Carlo’ è stato istruito sui servizi di prenotazione e informazione che riguardano gli esami del laboratorio di analisi con contenuti approvati dagli specialisti dell’Azienda.
Le informazioni ricevute sono affidabili e certificate, sempre disponibili, dove e quando si vuole. Il sistema sarà progressivamente arricchito con aggiornamenti sulle diverse attività aziendali, ma occorre rammentare -conclude il direttore generale Spera- che si tratta di un assistente virtuale, non di un umano, che incrementerà la capacità di formulare puntuale risposta proprio grazie alle interlocuzioni con l’utenza non soddisfatte. Un team di professionisti è costantemente a lavoro per catalogare e classificare le richieste effettuate dagli utenti, per educare ed affinare il sistema delle risposte”.

L’assessore regionale alla Salute e politiche della persona Francesco Fanelli esprime il suo riconoscimento per la attitudine dell’Aor San Carlo alla programmazione di attività volte ad avvicinare gli ospedali alle reali esigenze espresse dalle persone.
“La nostra costante attenzione –ha commentato l’assessore Fanelli- è rivolta anche a tutte le persone bisognose di informazioni utili ad intraprendere il necessario percorso di cura e assistenza.
Grazie all’aiuto della intelligenza artificiale saremo in grado di fare importanti passi in avanti in Sanità, sia per quanto riguarda i servizi sia per l’attività chirurgica ed ambulatoriale. L’impegno –ha concluso Fanelli- è quello di continuare il percorso intrapreso con l’obiettivo di innalzare ulteriormente il livello già elevato della qualità dalla sanità lucana”.

Foto di copertina: lo screenshot della home page del portale dell’Aor San Carlo (ospedalesancarlo.it) con la finestra attiva dell’operatore virtuale ‘Carlo’

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Redazione Web 6 Marzo 2024 6 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I problemi dei diabetici affrontati in un incontro Alad Fand-Asp
Successivo L’8 marzo corteo transfemminista a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?