Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’8 marzo sciopero e presidio dei lavoratori della logistica di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > L’8 marzo sciopero e presidio dei lavoratori della logistica di Melfi
IN EVIDENZALavoro

L’8 marzo sciopero e presidio dei lavoratori della logistica di Melfi

Indetto da Uilm, Uiltrasporti, Fismic e Fast Confsal che denunciano la difficile situazione del comparto: circa il 75% dei lavoratori è in cassa integrazione, molti dei quali a zero ore lavorative a causa della mancanza delle attività

Redazione Web 6 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 marzo 2024 – Uilm, Uiltrasporti, Fismic e Fast Confsal hanno indetto per l’8 marzo prossimo uno sciopero generale di otto ore dei lavoratori della logistico di Melfi (1° turno dalle ore 06.00 alle ore 14.00. Turno centrale dalle ore 8.00 alle ore 17.00. 2° turno dalle ore 14.00 alle ore 22.00. 3° turno dalle ore 22.00 alle ore 6.00. Dalle 10 presidio davanti alla sede della Regione a Potenza.
I motivi sono illustrati in una nota congiunta.
“La difficile situazione che il comparto della logistica sta attraversando a seguito dei cambiamenti in atto, dell’internalizzazione delle attività da parte di Stellantis e dei tanti, troppi interrogativi legati alla transizione ecologica, – si precisa – è il tema centrale delle misure da mettere in campo immediatamente per i lavoratori di Melfi.

- Advertisement -
Ad image

Attualmente circa il 75% dei lavoratori del settore della logistica è in cassa integrazione, molti dei quali a 0 ore lavorative a causa della mancanza delle attività.

Questa realtà drammatica – denunciano i sindacati – è ulteriormente aggravata dalle difficoltà interne alla SGL ad esempio, con soltanto il 30% dei lavoratori posizionati, così come i lavoratori ITS; senza trascurare la vertenza di circa 100 lavoratori di FDM e LAS, di cui il 95% è in cassa integrazione a 0 ore; o anche la sostituzione delle lavoratrici e dei lavoratori della Logistica Cassino, precedentemente in sub appalto alla Yazaki Europe, con altri lavoratori provenienti da altre regioni avvenuto attraverso una semplice PEC.

Questa ultima decisione ha impattato pesantemente sulla stabilità lavorativa e ha contribuito ulteriormente alla precarietà del settore.
La crisi che stiamo affrontando è complessa e multifattoriale: dalla crisi del settore automobilistico, alle mancate risposte della politica nazionale e lucana.

Tuttavia, – precisano i responsabili sindacali – siamo determinati a difendere i nostri posti di lavoro e cercare soluzioni concrete.
Chiediamo alla politica nazionale e locale di agire concretamente e convocare il tavolo di Melfi, promesso dal ministro Urso ma non ancora realizzato.

Gli investimenti annunciati dal presidente Bardi, legati all’area di crisi complessa di circa 500 milioni di euro, devono essere trasparenti e mirati a salvare il lavoro a Melfi e a promuovere una riqualificazione industriale che coinvolga e qualifichi i lavoratori per le sfide del futuro.

La situazione è chiara e richiedere azioni decise da parte di tutti noi; per difendere i posti di lavoro ognuno deve metterci del suo ed impegnarsi attivamente.

Uniti per la difesa dei lavoratori, siano determinati a superare questa crisi e a costruire attraverso un nuovo patto per Melfi una nuova storia di successo per l’industria automobilistica lucana.

Di fronte a tale quadro, che conferma una situzione di sofferenz diffusa – conclude la nota – i sindacati chiedono al Presidente Bardi e all’assessore Casimo di ricevere le organizzzioni sindacali e una delegazione dei lavoratori allo scopo di rendere esigibili le rivendicazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Redazione Web 6 Marzo 2024 6 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Il Divario di genere”, seminario a cura del Consiglio Regionale, Istat e Cfpo
Successivo Scienza e cultura, partnership Greenpharma e Accademia Tiberina Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?