Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rinnovo contratto alimentaristi, giudizio positivo di Uil e Uila
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Rinnovo contratto alimentaristi, giudizio positivo di Uil e Uila
Lavoro

Rinnovo contratto alimentaristi, giudizio positivo di Uil e Uila

Eccellente risultato per duemila lavoratori lucani

Redazione Web 2 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Sabato 2 marzo 2024 – Il rinnovo del Ccnl dell’industria alimentare  che in Basilicata interessa circa 2mila lavoratori è sicuramente un eccellente risultato, soprattutto perché è una risposta efficace alla perdita del potere d’acquisto subita dalle lavoratrici e dai lavoratori, a causa dell’inflazione di questi anni.
Lo dichiarano i segretari regionali Uil Vincenzo Tortorelli e Uila Basilicata Gerardo Nardiello che ha fatto parte della delegazione trattante insieme ai dirigenti Fai- Cisl, Flai-Cgil.

- Advertisement -
Ad image

Porsi l’obiettivo del recupero salariale è un fatto prioritario per il Sindacato e, in questa circostanza, il risultato è stato conseguito.
L’altro fattore qualificante, poi, è l’introduzione di un percorso per la progressiva riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Un’opzione, questa, che la Uil ha indicato, da tempo, come strategia vincente per rispondere alle trasformazioni e alle innovazioni del mondo del lavoro.

 Per Uil e Uila – si precisa nella nota – il rinnovo sia di buon auspicio per la conclusione di altri contratti scaduti o in scadenza per milioni di lavoratrici e lavoratori: Associazioni datoriali e Governo comprendano che anche questa è una strada da percorrere per lo sviluppo del Paese. 

 Il nuovo accordo prevede, tra l’altro,  per la parte economica un incremento di 280 euro per un montante complessivo a parametro 137 che al termine dei 4 anni sarà pari a 10.236 euro. La prima tranche parte dal 1 dicembre 2023 con un aumento di 75 euro, già nei primi 14 mesi di applicazione contrattuale lavoratrici e lavoratori andranno a recuperare un importo di 170 euro, il 60% dell’aumento totale previsto. Per i casi di mancata contrattazione di secondo livello si aggiungono altri 15 euro mensili a quelli già previsti.


Importanti i risultati -ricordano Torotelli e Nardiello – anche sulla riduzione dell’orario di lavoro, che nel settore alimentare non subiva modifiche, a livello nazionale, da 30 anni.
A partire dal 1 gennaio 2026 coloro che svolgono turni di 18 e 21 ore avranno una riduzione di 4 ore a cui si aggiungeranno altre 4 ore l’anno successivo, mentre dal 1 gennaio 2027 la riduzione di 4 ore si applicherà a tutti i lavoratori e le lavoratrici. C’è l’impegno inoltre a definire future intese a livello aziendale con le Rsu per ulteriori riduzioni dell’orario di lavoro in caso di investimenti tecnologici che potrebbero impattare su produttività e occupazione.

Foto di copertina: (da sinistra Gerardo Nardiello, Vincenzo Tororelli

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 2 Marzo 2024 2 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019, auguri a Potenza Città Italiana dei Giovani 2024
Successivo Il 9 e 10 marzo a Calvera il Festival Miskigliamoci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?