Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PROGETTO“VALIGIA DI SALVATAGGIO”. Incontri oggi 1 marzo e il 2 marzo a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > PROGETTO“VALIGIA DI SALVATAGGIO”. Incontri oggi 1 marzo e il 2 marzo a Potenza
Cultura ed Eventi

PROGETTO“VALIGIA DI SALVATAGGIO”. Incontri oggi 1 marzo e il 2 marzo a Potenza

Due giornate di prevenzione e formazione per il contrasto della violenza di genere

Redazione Web 1 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 1 marzo 2024 – Parte la seconda fase del progetto “Valigia di Salvataggio. Per non tornare indietro”, portato avanti dall’Associazione Salvabebè Salvamamme dal 2014, e destinato alle donne vittime di violenza domestica che scelgono di allontanarsi da chi ha comportamenti aggressivi e pericolosi, con la consegna di una valigia piena di beni e di servizi, in attesa della presa in carico del 1522.

Dopo il protocollo firmato il 1° agosto 2023 tra Prefettura, Comune, ASP, Azienda Ospedaliera San Carlo e Commissione regionale pari opportunità, l’Associazione Fiori con le Spine, in collaborazione con il Salvamamme, ha organizzato un tavolo di confronto per il 2 marzo tra tutti i firmatari del protocollo per stilare delle linee guida operative condivise dalla rete e funzionali ad essere sempre più rispondenti ai bisogni e ai tempi di chi decide di allontanarsi dalla violenza.

La costituzione di una rete territoriale, rappresenta infatti un presupposto indispensabile per un efficace lavoro di raccordo interistituzionale.

All’incontro, che si terrà nella Sala A dell’Ospedale San Carlo, a partire dalle ore 10,00, parteciperanno il Commissario Capo Ludovica Strano per la Questura di Potenza, il Capitano Adele Lonigro per la Legione Carabinieri Basilicata, il ViceSovrintendente Massimiliano Bizzozero per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, la Comandante Maria Santoro per la Polizia Locale del Comune di Potenza, il Dott.Giuseppe Romaniello e la Dott.ssa Luana Zirpoli per i ServiziSociali del Comune di Potenza, la Dott.ssa Ernesta Dores per l’Ospedale San Carlo e l’Azienza Sanitaria Locale di Potenza, oltre all’Avv. Cristiana Coviello per l’Associazione Fiori con le Spine, ,lap sicologa Katia Pacelli e la criminologa Gabriella Salvatore per l’Associazione Salvamamme.

La giornata sarà preceduta da un incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivoLuigi La Vista d iPotenza, oggi 1°marzo alle ore 10,00, per parlare di contrasto e prevenzione della violenza di genere grazie anche al contributo delle Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, partner del progetto “Valigia di Salvataggio” e la Federazione Italiana Rugby- delegazione Basilicata.
Porteranno i saluti Michele Campanaro, Prefetto di Potenza, Giuseppe Ferrari, Questore di Potenza, Luca D’amore, Comandante Provinciale Carabinieri Potenza, Margherita Perretti, Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata Sabina Tartaglia, Dirigente Scolastico ell’Istituto. Interverranno KatiaPacelli, DirettoreAssociazione Salvamamme e psicologa settore giovanile Fiamme Oro Rugby, Gabriella Salvatore, criminologa e Referente progetto Valigia di Salvataggio dell’AssociazioneSalvamamme, Massimiliano Bizzozero, Referente attività sociali del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, Michele Sabia, Delegato Basilicata per la Federazione ItalianaRugby.
Ospiti speciali i Giovani Leoni Potenza Rugby. Introdurrà i lavori Cristiana Coviello, Presidente Associazione Fiori con le Spine.
Dal mese di agosto L’Associazione Salvamamme in collaborazione con l’Associazione Fiori con le Spine ha distribuito 4 Valigie di salvataggio e 1 Valigina oltre a fornire sostegno legale e supporto a numerose donne che si sono rivolte per chiedere aiuto e informazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

Redazione Web 1 Marzo 2024 1 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata i precari nella scuola raddoppiati in 8 anni
Successivo E’ Potenza la Capitale dei Giovani 2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO
Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli
Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?