Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giancarlo Cracas: da autodidatta a punto di riferimento del jazz a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giancarlo Cracas: da autodidatta a punto di riferimento del jazz a Potenza
Cultura ed Eventi

Giancarlo Cracas: da autodidatta a punto di riferimento del jazz a Potenza

Redazione Web 29 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 29 febbraio 2024 – La passione per la musica, la voglia di sperimentarsi, di uscire dalla sua città, Potenza, per poi tornarci con un bagaglio musicale ricco che gli ha consentito di divenire punto di riferimento per tutti gli appassionati di jazz.
E’ la storia di Giancarlo Cracas, attraverso la quale fare un tuffo nel passato, rinverdire vecchi ricordi ma sopratutto dare merito a chi, Giancarlo, con la sua chitarra ha raccontato il nostro essere giovani, la nostra voglia di non voler dimenticare. Di appassionarci al jazz.

- Advertisement -
Ad image

Giancarlo Cracas nasce a Potenza il 05-11-1949. Il padre Giuseppe( cancelliere di Tribunale) e la madre Giuseppina Racioppi erano nativi di Chiaromonte (PZ).
Nel 1963 incomincia a suonare la chitarra studiando da autodidatta.

Nella seconda meta’ degli anni 60 fa parte di alcune bands locali di musica leggera tra cui “I Posteri t 4″ e ” I Dreams”.

Verso la fine degli anni 60 fa parte, fino al 1972, del gruppo pop-rock dei “Black Power” che si esibisce con successo nel capoluogo e fuori condividendo il palco anche con bands di livello nazionale come i Pooh ed i New Trolls.

Negli anni 70 continua a suonare con altre bands con un repertorio che spazia dai Cream a Jimi Hendrix fino ai Deep Purple, Santana ed i Led Zeppelin.

Nel 1977, dopo qualche anno di studio, consegue la licenza di teoria e solfeggio presso il conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza.
Nello stesso anno, spinto dalla voglia di approfondire le sue conoscenze musicali, va a Milano per conoscere il chitarrista jazz Franco Cerri che era fra i piu’ esperti conoscitori di questo tipo di musica.
Cerri lo accoglie subito dandogli consigli molto utili per addentrarsi nel mondo della musica jazz.

Da lì e’ partito il viaggio di Cracas nel genere musicale del jazz in cui tecnica , sensibilita’ e studio si intrecciano e si fondono creando un amalgama indissolubile.
Nel 1978 ritorna a Milano con il suo amico, concittadino e cantautore Rosario Brancati per la registrazione di alcuni brani di quest’ ultimo e, in quella occasione, incontra lo straordinario e poliedrico pianista Sante Palumbo, gia’ una delle figure piu’ prestigiose per il jazz italiano.
Fu un incontro proficuo sotto il profilo didattico e dell’ amicizia. Alla fine degli anni 70 acquisisce nozioni e consigli da altri musicisti di grande livello: dai chitarristi Tommaso Lama, Eddy Palermo, Umberto Fiorentino, Sergio Copottelli, Augusto Mancinelli dai pianisti Franco D’Andrea ed Enrico Pieranunzi.

Dopo aver maturato una buona padronanza di linguaggio inizia a sviluppare una propria impronta stilistica. Dopo tanto studio e crescita, giunge la naturale esigenza per un musicista di esibirsi.
Nel 1980, con l’ amico potentino Carlo Petrone, costituisce un duo chitarristico, offrendo un repertorio fatto di classici del jazz e bossa nova. Sono del 1980 delle registrazioni alla RAI di Basilicata in programmi come: ” Anche noi musica” e ” Jazz in Basilicata” dove si concretizzano delle loro memorabili e storiche registrazioni, in cui tra gli altri brani e’ eseguito anche il classico bossanovistico “Orfeo Negro” diffuso l’anno dopo anche sulla RAI 3 Nazionale.

Nel 1982 forma il primo quartetto jazz nella storia di Potenza: il Cracas Jazz Quartet( con Alberto De Michele, Lanfranco Salerno e Nello Giudice, in seguito diventato lo storico bassista di Mango). La band piace e cattura l’ attenzione del pubblico con numerose esibizioni a Potenza e dintorni, tra le quali l’ apertura ai concerti dei quartetti di grandi musicisti come Franco D’ Andrea, Paolo Damiani e del gruppo fusion Lingomania.

Da questo momento Cracas diviene un riferimento imprescindibile per la musica jazz nella città di Potenza. E’ considerato da tutti il caposcuola di questo genere musicale e cominciando a divulgare le sue conoscenze e la sua esperienza ad altri musicisti che, a loro volta, diventeranno mentori di nuove leve.

Nel 1989, dopo aver conseguito il diploma in Didattica della Musica e aver superato il concorso di abilitazione all’ insegnamento di Ed. Musicale della scuola secondaria di I grado, decide di lasciare il professionismo e dedicarsi esclusivamente all’ insegnamento.
Negli anni 90 e 2000 continua, comunque, a suonare per hobby in alcune formazioni di jazz con apprezzabili risultati trasmettendo ai giovani il suo bagaglio musicale, forgiato da tanti anni di studio, di passione e di amore per il jazz.



Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 29 Febbraio 2024 29 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Traffico rifiuti Italia-Tunisia, misure cautelari anche a Potenza
Successivo Maltempo. Criticità a Potenza, controlli in corso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?