Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrandina. A Mimì, Antoni Grosso in “Una compagnia di pazzi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ferrandina. A Mimì, Antoni Grosso in “Una compagnia di pazzi”
Cultura ed Eventi

Ferrandina. A Mimì, Antoni Grosso in “Una compagnia di pazzi”

In programma sabato 2 marzo, per la stagione A Mimì- Teatro Festival Ferrandina

Redazione Web 29 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 febbraio 2024 – Sabato 2 marzo, per la stagione A Mimì- Teatro Festival Ferrandina, è di scena “Una compagnia di pazzi”, scritto, diretto e interpretato da Antonio Grosso, con Antonello Pascale, Gioele Rotini, Gaspare Di Stefano, Rocco Piciulo e Natale Russo.

- Advertisement -
Ad image

La storia è ambientata nel 1945, fine seconda guerra mondiale, due infermieri gestiscono un manicomio con soli 3 pazzi, alle pendici di un paesino ai confini con la Campania e la Basilicata. La guerra si svolge nelle vicinanze, ma in questo manicomio, nulla succede, queste cinque persone vivono la loro vita, come se intorno non fosse successo nulla, gli infermieri non si comportano da infermieri, ma con il loro pazienti c’è una confidenza come se convivessero tutti sotto lo stesso tetto. Un giorno viene scoperto, da uno dei “pazzi”, una cassaforte nell’ufficio del direttore, da qui i nostri protagonisti, pensando che ci sia del denaro o pietre preziose, escogiteranno un piano per aprire la cassaforte, scappare con il bottino e conquistare una libertà meritata.

Uno spettacolo che tratta un tema forte con la solita ironia che caratterizza oramai da anni gli spettacoli di Antonio Grosso.

Aiuto regia Giuseppe Menzo, scene e costumi Alessandra De Angelis, light designer Luigi Ascione, Produzione Alt Accademy.

Lo spettacolo si terrà al CineTeatro Bellocchio, con ingresso alle ore 20.00 e inizio alle ore 20.30. Il costo del biglietto è di 15 euro per la platea e di 10 per la galleria;  per i ragazzi sino a 16 anni platea 6, galleria 4.

I biglietti sono disponibili al botteghino del CineTeatro Bellocchio la domenica e il giorno dello spettacolo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Online su https://noiticket.botteghinoweb.com/tn_spettacolo.php?id=5794.

 Tutte  le altre informazioni relative alla stagione A Mimì-Teatro festival Ferrandina sono disponibili sul sito www.teatrofestivalferrandina.it o contattando il numero 3898311672.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 29 Febbraio 2024 29 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata mondiale dell’udito, iniziative Asm all’ospedale di Policoro
Successivo Riconoscere alle farmacie maggior ruolo per abbattere le liste di attesa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?