Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro in Prefettura sull’emergenza cinghiali nel Materano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Incontro in Prefettura sull’emergenza cinghiali nel Materano
Ambiente e Territorio

Incontro in Prefettura sull’emergenza cinghiali nel Materano

Uno dei temi discussi, oltre al controllo selettivo che sta già avvenendo in tutta la regione, è quello di dotare Comuni e Provincia di gabbie per la cattura nelle aree protette e nei perimetri urbani dove la caccia non è possibile

Redazione Web 28 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 febbraio 2024 – L’emergenza cinghiali nella città e nella provincia di Matera, va affrontata mediante un lavoro di squadra, che parta dalle direttive nazionali in materia di controllo della fauna selvatica, con ruoli e competenze ben definiti di Regione, Provincia, Comuni, Azienda sanitaria materana ed Ente parco della Murgia materana, oltre alle forze dell’ordine.
E’ quanto emerso dal vertice tenutosi stamane in Prefettura, convocato dal Prefetto Cristina Favilli, che ha accolto la richiesta del Sindaco di Matera Domenico Bennardi per la presenza pericolosa di cinghiali in città.
«C’è stato un confronto molto articolato sui numeri complessivi degli ungulati in circolazione, oltre che sul tasso di incidentalità che interessa soprattutto le arterie provinciali e statali limitrofe alle aree protette, oltre che negli ultimi tempi anche alcune città (ultimo caso la notte scorsa a Policoro). -ha commentato Bennardi- A Matera c’è un problema di invasione degli spazi urbanizzati da parte dei cinghiali; si è parlato delle risorse da mettere in campo per le Riserve provinciali, dove pare che questi animali si rifugino per non essere cacciati e uccisi.

- Advertisement -
Ad image

Uno dei temi discussi, oltre al controllo selettivo che sta già avvenendo in tutta la regione, è quello di dotare Comuni e Provincia di gabbie per la cattura nelle aree protette e nei perimetri urbani dove la caccia non è possibile, rispetto alle quali però si pone un problema importante di gestione efficace, continua e professionale che i Comuni non possono garantire con personale proprio.

C’è anche la criticità dei selettori biologici, che non possono svolgere il proprio ruolo solo su base volontaria.
Nel complesso sono soddisfatto anche per la presenza dell’assessore regionale -conclude Bennardi- ringrazio il Prefetto per la sua grande sensibilità, ma soprattutto per il suo approccio pragmatico come conferma la riconvocazione del tavolo già fissata a fine aprile, quando cercheremo di fare il punto sulle azioni messe in campo dalla Regione con ulteriori stanziamenti, e dall’Ente parco che ha già installato undici gabbie per la cattura nel proprio perimetro di competenza».

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Redazione Web 28 Febbraio 2024 28 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prorogate per altri sei mesi le azioni di inclusione ex RMI
Successivo Riunione a Maratea del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?