Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 27° Giornata di Agrumicoltura con Mostra Pomologica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > 27° Giornata di Agrumicoltura con Mostra Pomologica
Ambiente e TerritorioEconomia

27° Giornata di Agrumicoltura con Mostra Pomologica

Evento previsto domani, 29 febbraio, nella sala riunione del Centro di ricerca ALSIA Metapontum Agrobios a Metaponto (MT) alle ore 15:00

Rocco Catalano 28 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 febbraio 2024 – Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Giornata di Agrumicoltura con mostra pomologica, giunta alla sua 27a edizione.
L’evento si terrà nella sala riunione del Centro di ricerca ALSIA Metapontum Agrobios a Metaponto (MT) alle ore 15:00.
L’iniziativa – si precisa in una nota – rappresenta un appuntamento storico per gli agrumicoltori dell’Arco jonico e del Metapontino che hanno avuto come riferimento questa giornata per la coltivazione degli agrumi.

- Advertisement -
Ad image

Questa coltura è storicamente presente in Basilicata, basti pensare alle coltivazioni agrumicole delle valli dell’Agri e del Sinni nei comuni di Montalbano Jonico e Tursi.
La sua importanza è confermata dal fatto che oggi, nel registro varietale nazionale, sono iscritte ben tre varietà lucane selezionate dagli agrumicoltori nel corso degli anni: il Biondo di Tursi, il Biondo di Montalbano e la Staccia.

L’agrumicoltura della Basilicata, anche se incide per circa il 5% su quella nazionale, ha da sempre rappresentato un riferimento rispetto ai contigui areali di coltivazione, pugliese e calabrese, poiché ha costantemente innovato le tecniche di coltivazione e di controllo dei parassiti.
“La mostra pomologica – afferma Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – rappresenta un riferimento costante negli anni per il territorio e il focus di quest’anno riguarderà e le varietà tardive di arancio, mandarino simili e limone, dato che nell’ultimo decennio hanno visto una importante diffusione sul territorio.
Tale attività – spiega -rientra in quella storica portata avanti dalla Regione Basilicata prima, e da circa 30 anni dall’ALSIA, di validazione di nuove varietà italiane e straniere, selezionate a livello mondiale, e osservate sia nei campi nell’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello di Metaponto, sia in quelli del territorio”.

Il tema della giornata verterà sugli aspetti fitosanitari che interessano questa coltura.
L’azione di monitoraggio che l’ALSIA svolge sul territorio consente di tenere sotto controllo gli aspetti fitosanitari legati tanto a patogeni che a parassiti, nonché a fitopatie non parassitarie che spesso comportano maggiori danni alla produzione commerciale.

Il programma dell’evento prevede i saluti di Domenico Laviola presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Basilicata, gli interventi dei tecnici dell’ALSIA Arturo Caponero e Carmelo Mennone sul “Consuntivo fitosanitario agrumi Basilicata”.
Seguirà Maria Saponari del CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Bari sui “Rischi fitosanitari emergenti per le produzioni agrumicole: priorità e strumenti di prevenzione”. Le conclusioni saranno affidate al direttore dell’ALSIA Aniello Crescenzi.
Modera Francesco Cellini dirigente Area Ricerca Formazione e Servizi Avanzati dell’ALSIA.

Va ribadita la valenza formativa dell’evento che dà la possibilità a tecnici ed imprese di aggiungere informazioni al loro bagaglio di conoscenze, e a conferma di ciò si cita il patrocinio dato all’iniziativa dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Basilicata. Inoltre, con il patrocinio della SOI, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, si conferma la valenza nazionale dell’evento che rappresenta da tempo un appuntamento costante per l’agrumicoltura peninsulare.
Saranno riconosciuti i crediti formativi dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Per info: Carmelo Mennone, email: carmelo.mennone@alsia.it, cell. 3387576722.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Rocco Catalano 12 Luglio 2024 28 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunione a Maratea del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Successivo Giornata mondiale dell’udito, iniziative Asm all’ospedale di Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?