Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob. Al via le prime biopsie prostatiche “Fusion”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Irccs Crob. Al via le prime biopsie prostatiche “Fusion”
SaluteSalute e SanitàSanità

Irccs Crob. Al via le prime biopsie prostatiche “Fusion”

Si tratta di un ecografo che, mediante l’ausilio di algoritmi e strumenti hardware, consente di fondere in tempo reale le immagini rilevate durante l’esecuzione dell’ecografia con quelle della risonanza magnetica già effettuata dal paziente

Redazione Web 27 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 27 febbraio 2024 – È operativa all’Irccs Crob la strumentazione di ultima generazione per l’esecuzione di biopsie prostatiche con tecnica fusion.
Si tratta di un ecografo che, mediante l’ausilio di algoritmi e strumenti hardware, consente di fondere in tempo reale le immagini rilevate durante l’esecuzione dell’ecografia con quelle della risonanza magnetica già effettuata dal paziente.
I vantaggi sono notevoli.
Mentre in precedenza l’urologo eseguiva biopsie secondo uno schema random, utilizzando questa metodica si ha la possibilità di praticare una biopsia mirata sulle zone sospette rese evidenti dalle immagini della risonanza.
La procedura è ambulatoriale e dura circa 20 minuti. Viene eseguita in anestesia locale e dopo un breve periodo di osservazione il paziente può ritornare a casa.

La biopsia prostatica con tecnica fusion è indicata dall’urologo per i pazienti con sospetto di carcinoma prostatico e viene prescritta dopo una visita specialistica con valutazione del dosaggio del Psa, ovvero, l’antigene prostatico specifico rilevato attraverso un prelievo ematico e dopo aver eseguito una risonanza magnetica multiparametrica della prostata.

“La metodica è estremamente utile perché il tumore della prostata è il primo per incidenza nell’uomo superando anche il tumore del polmone e costituisce il 20% di tutti i casi di cancro diagnosticati a partire dai 50 anni di età” spiega l’urologo Ferdinando Di Giacomo che prosegue “proprio per questo è fortemente consigliata una visita urologica annuale a tutti gli uomini dai 50 anni in poi”.

- Advertisement -
Ad image

Questa nuova strumentazione rappresenta un ulteriore sviluppo che implementa l’offerta tecnologica al servizio dei pazienti lucani che, anche sulla prevenzione del tumore della prostata, sanno di poter trovare un punto di riferimento nell’Irccs Crob, commenta il direttore generale Massimo De Fino.

Foto di copertina: : Vincenzo Lorusso urologo, Rocco Calabrese direttore sanitario, Massimo De Fino direttore generale, Ferdinando Di Giacomo urologo

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione Web 2 Maggio 2024 27 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Archivio di Stato di Matera. Nuovo appello del Sindaco Bennardi al ministro Sangiuliano
Successivo Licenziamento ex dipendente. La Cassazione accoglie ricorso Comune di Vietri di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?