Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gestione di persone fragili in caso di emergenza bbraio 202
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gestione di persone fragili in caso di emergenza bbraio 202
Ambiente e Territorio

Gestione di persone fragili in caso di emergenza bbraio 202

Un progetto pilota, il primo in Italia, all'esame della Regione e della Protezione Civile. L'esercitazione finale avverrà in aprile a Potenza

Redazione Web 27 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 27 febbraio 2024 – Riunione operativa negli uffici della Direzione Generale per la Salute e Politiche della Persona finalizzata all’approvazione del documento “Progetto di Esercitazione” con l’obiettivo di istituire una corretta gestione e presa in carico dei soggetti fragili durante un’emergenza di protezione civile. 
Ne ha dato notizia il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, di concerto con il dirigente regionale della Protezione Civile, Giovanni Di Bello. 

- Advertisement -
Ad image

“Si tratta di una novità assoluta per la Basilicata- ha dichiarato Fanelli – per la prima volta sul nostro territorio. Si realizza l’opportunità concreta di formare e preparare la popolazione più vulnerabile di fronte al verificarsi di un evento calamitoso affinché ognuno conosca il proprio ruolo e aiuti il prossimo in un’ottica di sinergia e di collaborazione multilivello. Contemporaneamente, l’intento è quello di migliorare la capacità di risposta e gestione del Servizio regionale di Protezione Civile di fronte ad uno scenario emergenziale, in questa prima fase concentrandosi sul rischio sismico, con interessamento dei soggetti fragili.

Il progetto, per la cui realizzazione hanno collaborato la Regione Basilicata, la Protezione Civile regionale, il Comune di Potenza e la direzione strategica dell’Asp, attori che ringrazio nuovamente, – ha detto Fanelli – è in fase sperimentale ma costituisce anche un test pratico della Direttiva Asl Svei (che prevede il coinvolgimento dei medici e degli infermieri in eventi emergenziali) nell’ottica di definizione di un modello operativo che possa essere applicato ovunque sul territorio lucano e per qualunque evento o almeno che definisca principi guida di svolgimento delle attività da attuarsi in caso di emergenza.
Oltre a quanto previsto dalla Direttiva, saranno dunque intrapresi percorsi di formazione dedicati ai medici e agli infermieri designati dall’azienda sanitaria di Potenza, dedicati ai volontari, agli anziani, ai ragazzi in età scolare e alle persone con disabilità intellettiva e sensoriale.
Vogliamo realizzare un approccio integrato all’emergenza che rivolga grande attenzione alle persone fragili – ha concluso Fanelli – e il piano di esercitazione costituisce un primo tassello per l’avvio di una grande opera di sicurezza pubblica”. 

“Con l’approvazione del documento di impianto dell’esercitazione per la gestione di soggetti fragili e con disabilità, la Basilicata si pone tra le prime Regioni d’Italia a sperimentare il modello di intervento individuato dalla direttiva Svei” ha dichiarato Di Bello.

“Vorrei esprimere il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla stesura del progetto, la cui esercitazione finale avverrà nel comune di Potenza nel mese di aprile e sarà procedura dalle attività formative rivolte ai soggetti partecipanti da parte di esperti del settore anche di livello nazionale.
La realizzazione di una tale iniziativa – ha concluso Di Bello – rappresenta la più alta forma di immediato soccorso sanitario e di assistenza alla popolazione nell’ambito delle attività di protezione civile, non solo per le difficoltà insite nell’esercitazione stessa, ma soprattutto perché consentirà di far conoscere ed applicare le misure di autoprotezione a quella parte di popolazione più vulnerabile in caso di eventi calamitosi”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 27 Febbraio 2024 27 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I dati sul mercato immobiliare a Potenza e a Matera presentati da Fialp
Successivo Opere del Maestro Sebaste donate all’Unibas
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?