Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Analisi del Gruppo Territoriale del M5S di Potenza sul Superbonus 110%
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Analisi del Gruppo Territoriale del M5S di Potenza sul Superbonus 110%
Politica

Analisi del Gruppo Territoriale del M5S di Potenza sul Superbonus 110%

Il Superbonus è stata la misura più virtuosa realizzata nel nostro Paese dal dopoguerra ad oggi

Redazione Web 27 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

27 febbraio 2024 – Si è svolta a Potenza la prima iniziativa pubblica del nuovo Gruppo Territoriale Movimento 5 Stelle Potenza.
Nel corso della serata è stato presentato l’organigramma organizzativo del Gruppo, è stata inaugurata la sede e si è svolto un evento sul tema “Superbonus 110% tra propaganda e realtà. Informazioni agli operatori e ai cittadini sulle norme attuali in materia di bonus edilizi e crediti fiscali”.
I componenti l’organigramma sono: Pasquale Capobianco (rappresentante); Rosanna Giardiello (vice rappresentante); Antonio Mattia (vice rappresentante vicario e referente formazione); Pasquale De Martino (referente progetti); Yuri Isoldi (referente giovani).


L’iniziativa sul Superbonus 110% ha visto la partecipazione di Agostino Santillo, vicepresidente M5S Camera dei Deputati e uno dei massimi esperti italiani di Superbonus (autore del libro “Superbonus 110% Tutta la verità”), Rosanna Giardiello, architetto; Arnaldo Lomuti, deputato e coordinatore M5S Basilicata.
I lavori sono stati coordinati da Antonio Mattia, consulente di società specializzate in Superbonus 110% e crediti fiscali.
“Il Superbonus – è stato evidenziato durante la serata – è stata la misura più virtuosa realizzata nel nostro Paese dal dopoguerra ad oggi. Un volano economico ed occupazionale che ha reso possibile realizzare lavori edili per tutelare l’ambiente, migliorare il decoro urbano, efficientare energeticamente le abitazioni e renderle più sicure in caso di eventi sismici.
In più, ha dato risultati straordinari in termini occupazionali con quasi un milione di posti di lavoro e ha rilanciato il Pil distrutto dalla pandemia portandolo al +12% nel 2021/2022. Senza dimenticare i risultati ambientali, con il risparmio di miliardi di metri cubi di gas.

La legge sul Superbonus, varata dal governo Conte nel 2020, è stata molto lodata dall’Europa dei cittadini e della transizione ecologica, eppure, paradossalmente, molto osteggiata dal governo Draghi prima e da Meloni dopo.
Si è trattato di un attacco ai cittadini e al loro bene più prezioso: è la casa. Il tutto per contrastare politiche economiche espansive e di immissione di liquidità che ha fatto tremare i polsi al sistema bancario e politico dell’austerità perché la circolazione dei crediti d’imposta generava concorrenza all’euro e creava economia diffusa autopropulsiva”.

I relatori, ed in particolare Santillo, hanno spiegato chi e perché ha avversato il Superbonus e i crediti fiscali e come riprendere questa rivoluzione ecologica, politica ed economica senza precedenti, di cui l’Italia ha un grande bisogno e il M5e è pronto a riproporre.
Inoltre, hanno dato risposte a tre argomenti molto dibattuti: costi sostenuti dallo Stato; truffe; misura che ha agevolato solo “i ricchi”.
Su queste questioni hanno spiegato che c’è stata una martellante e terroristica campagna di disinformazione orchestrata da Draghi e dal governo Meloni che si è ammanigliato all’Europa degli speculatori.
Costi: i lavori ammessi a detrazione si ripagano quasi per intero attraverso il gettito fiscale che generano, grazie all’aumento del Pil, ai posti di lavoro e al risparmio energetico.
Truffe: i dati della Guardia di Finanza hanno certificato che hanno riguardato solo il 3% dei lavori effettuati con il Superbonus.
Superbonus solo per “i ricchi”: tutte bugie, i dati dicono che l’86% dei lavori hanno riguardato le prime case.
Infine, la chiosa politica: “Il blocco del Superbonus 110% e dei crediti fiscali – è stato denunciato – ha messo in ginocchio centinaia di migliaia di imprese e non ha dato le stesse opportunità ad altri cittadini. Di tutto questo il governo Meloni di centrodestra e i suoi complici, prima o dopo, ne dovranno rispondere”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Matera. Eletti i presidenti delle Commissioni Consiliari

Matera, il sindaco Nicoletti nomina Draicchio e Casino nuovi assessori

Redazione Web 27 Febbraio 2024 27 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cifarelli (Pd) sul risultato delle elezioni in Sardegna
Successivo “Ron Galella-Italian Icons”, 2 marzo vernissage a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?