Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Arte di Yasmina Reza al Teatro Anzani di Satriano di Lucania
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Arte di Yasmina Reza al Teatro Anzani di Satriano di Lucania
Cultura ed Eventi

L’Arte di Yasmina Reza al Teatro Anzani di Satriano di Lucania

In programma oggi, domenica 25 febbraio, alle ore 18:00

Redazione Web 25 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 25 febbraio 2024 – Oggi, domenica 25 febbraio, alle ore 18:00, per la stagione teatrale di Satriano di Lucania, al Teatro Anzani va in scena “Arte”, brillante commedia che, partendo da una discussione sull’arte contemporanea, esplora i temi dell’oggettività e della soggettività, del giudizio e del pregiudizio, e soprattutto dell’amicizia, con leggerezza mai banale.

- Advertisement -
Ad image

La pièce, tradotta da Luca Scarlini e scritta dalla celebre drammaturga franco-iraniana Yasmina Reza, è stata premiata con il Molière per il teatro.
Prodotta da Astelizze Teatro e diretto da Alba Porto, lo spettacolo ha come protagonisti Mauro Bernardi, Elio D’Alessandro (anche autore delle musiche) e Alessandro Cassutti che interpretano tre amici di lunga data, tre tipi umani radicati nelle proprie certezze, tre modi diversi di vedere – o non vedere – lo stesso quadro.

Se in molte amicizie fra uomini, l’equilibrio viene turbato dall’entrata in scena di una donna, qui a muovere la vicenda è invece l’acquisto da parte di Serge di una tela bianca pagata l’ingente somma di duecentomila euro. La fantomatica opera d’arte scoperchia magagne e piccole ipocrisie, celate da anni d’amicizia di facciata e scatena un valzer di piccole malignità e cortesie, rotture e riconciliazioni.

Le dinamiche dell’amicizia vengono esplorate attraverso dialoghi brillanti e situazioni quotidiane, dove sincerità e cinismo si mescolano sottilmente. La maestria della narrazione, l’eccellenza delle interpretazioni e la regia attenta a dosare il tutto, mantengono lo spettatore sempre coinvolto. Le risate, di volta in volta sarcastiche, isteriche, complici, fungono da metronomo per seguire lo sviluppo della trama, rivelando in modo subdolo i pensieri nascosti dei personaggi. La comicità si trasforma in un’energia contagiosa: battute incalzanti, ritmo serrato e gag intelligenti rendono lo spettacolo irresistibile.

La stagione teatrale è organizzata dal Comune di Satriano di Lucania con la collaborazione dell’Associazione Piccoli Teatri e con il contributo del Programma Operativo Val d’Agri. La rassegna continuerà il prossimo 9 marzo con “En un Tando la Vida” spettacolo di tango argentino con orchestra dal vivo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 25 Febbraio 2024 25 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prima edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”
Successivo Filiano ha il nuovo cimitero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?