Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza sui posti di lavoro. Tortorelli (Uil): bene controlli Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Sicurezza sui posti di lavoro. Tortorelli (Uil): bene controlli Asp
Lavoro

Sicurezza sui posti di lavoro. Tortorelli (Uil): bene controlli Asp

Nel sistema del subappalto si annida il rischio maggiore per le condizioni di lavoro e di salute dei lavoratori per l’effetto perverso di aziende che pensano solo a ridurre i costi

Redazione Web 24 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 24 febbraio 2024 –  “Dopo lo sciopero nazionale di due ore e i presidi delle Prefetture di Potenza e Matera di mercoledì scorso, voluti da Cgil e Uil insieme alle categorie degli edili e dei metalmeccanici, l’attività di controllo da parte dell’Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della Asp Basilicata in cantieri di lavori del Raccordo Sicignano-Potenza, è una prima buona risposta in tema di sicurezza sul lavoro”.
Lo afferma il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli sottolineando che “a seguito delle ispezioni effettuate  sono state comminate diverse prescrizioni penali per violazione della normativa di sicurezza.
E’ stato accertato quello che il sindacato denuncia da sempre: nel sistema del subappalto si annida il rischio maggiore per le condizioni di lavoro e di salute dei lavoratori per l’effetto perverso di aziende che pensano solo a ridurre i costi. E come è stato rilevato nell’attività di controllo non basta subappaltare per lavarsene le mani rinunciando ad esercitare le funzioni di vigilanza previste.

- Advertisement -
Ad image

Con lo sciopero e i sit-in di Potenza e Matera – continua Tortorelli – anche i lavoratori lucani hanno con forza denunciato l’inaccettabile catena di morti sul lavoro, mediamente 3 al giorno, che segna drammaticamente il Paese e i luoghi di lavoro.
Allo stesso tempo hanno incalzato tutto il sistema delle imprese ad investire sulla salute e sulla sicurezza, chiedendo al governo nuove leggi per impedire anche nel privato la logica dell’appalto al massimo ribasso, per superare l’illegalità e garantire ai lavoratori e alle lavoratrici l’esercizio di tutti i diritti contrattualmente dovuti.

Purtroppo l’attenzione che il Governo e la ministra Calderone stanno riservando alla sicurezza sul lavoro è certificata dagli inesistenti interventi in manovra e dal numero degli incontri che si sono svolti con le parti sociali: l’ultima convocazione risale addirittura allo scorso mese di luglio.
Un silenzio assordante, – prosegue Tortorelli – nonostante sia stata presentata unitariamente una piattaforma sul tema sin dal novembre del 2021.
Tutto ciò mentre nel “Pacchetto Sommerso”, presentato dal Governo, è previsto un intervento volto a premiare quei datori di lavoro che “intenzionalmente” evadono contributi e premi derivanti dall’impiego di lavoratrici e lavoratori in nero.
A loro viene concessa una premialità consistente in un condono mascherato, realizzato attraverso una forte riduzione di sanzioni.
Ricordiamo – afferma il segretario della Uil – che lavoro nero significa non rispetto dei diritti sanciti dal nostro ordinamento, compreso il non rispetto delle norme su salute e sicurezza, spesso causa di infortuni e morti sul lavoro.
Inoltre, è stata proposta una “zona franca” di 18 mesi in virtù della quale le aziende che sono state controllate una volta, non verranno più verificate per quel tempo.
Invece che rafforzare l’organico degli ispettori del lavoro per l’attività di controllo, che oggi vedono coinvolte meno di 10 aziende ogni 100, oltre a quelli che sono e stanno per essere assunti, decisi dal Governo Draghi, – denuncia Tortorelli – si pensa di rinunciare ai controlli per razionalizzare le forze.
Far passare, poi, questo pacchetto come quello salvifico sul tema salute e sicurezza ci appare ridicolo e irrispettoso delle persone che muoiono giornalmente sul lavoro nel nostro Paese”.

“Ma – aggiunge Tortorelli – le Regioni e nello specifico la Basilicata devono esercitare il ruolo e le competenze demandate in tema di sicurezza. Ogni Regione deve dotarsi del “Piano della Sicurezza Regionale attraverso una fase preventiva sulle aree più a rischio e sempre osservando le direttive nazionali. Per questo oltre al Governo incalzeremo anche la Giunta Regionale a fare fino in fondo la sua parte”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Redazione Web 24 Febbraio 2024 24 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Manichino con sembianze di Giorgia Meloni. Rosa (FdI): solidarità alla Premier
Successivo Manifestazione a Potenza del Comitato per la Pace
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?