Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzazione aree protette, presentato il progetto “Immagina se…”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Valorizzazione aree protette, presentato il progetto “Immagina se…”
Ambiente e Territorio

Valorizzazione aree protette, presentato il progetto “Immagina se…”

Il progetto dalla Provincia di Matera, interesserà le riserve di San Giuliano, Bosco Pantano e Riserva del Calanchi.

Redazione Web 23 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 23 febbraio 2024 – Innovazione, accessibilità e sostenibilità. Sono le parole chiave del progetto “Immagina se..”, elaborato dalla F4 Ingegneria di Potenza, vincitrice dell’appalto concorso bandito dalla Provincia di Matera per la valorizzazione delle aree protette delle riserve di San Giuliano, Bosco Pantano e Riserva del Calanchi.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Provincia di Matera dal presidente Piero Marrese presenti anche il vice presidente, Emanuele Pilato, i consiglieri Concetta Sarlo e Giuseppe Maiuri, il RUP, Francesco Tagliente e i progettisti.

“La valorizzazione delle aree protette affidate in gestione alla Provincia – ha sottolineato Marrese – è uno degli obiettivi prioritari che perseguiamo per migliorare l’attrattività turistico-naturalistica del nostro bellissimo territorio.
L’elaborato è innovativo e prevede, tra le altre cose, l’installazione di totem e pannelli informativi che forniranno informazioni utili sulla fauna della zona, anche con riferimenti storici. Con questa iniziativa, che speriamo venga finanziata dalla Regione Basilicata, vogliamo anche centrare un altro obiettivo: sviluppare un turismo lento e riflessivo, sempre più rispettoso dell’ambiente”.

I progettisti hanno illustrato il progetto sottolineandone “la piena aderenza alle esigenze di sostenibilità e accessibilità, essendo esso studiato per accogliere anche le persone con disabilità. Per rispettare l’ambiente, inoltre, prevediamo l’utilizzo di materiali non impattanti e la realizzazione di macro-attrattori. Si tratta di un progetto innovativo che si propone di tutelare e valorizzare il territorio per il tramite di percorsi utili per le famiglie, i bambini e i disabili nonché micro e macro attrattori”.

Terminata questa prima fase, ha concluso Marrese, “il progetto verrà illustrato nei tre comuni interessati, con il coinvolgimento dei sindaci e delle amministrazioni, oltre che delle associazioni che già operano sul territorio, per poi renderlo esecutivo e pienamente fruibile”.

Foto di copertina: riserca di San Giuliano

Potrebbe interessarti anche:

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Venerdì 17 ottobre sciopero settore igiene ambientale, previsti disservizi a Matera

Redazione Web 23 Febbraio 2024 23 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripristinata circolazione sullo svincolo Ferrandina-Matera verso SS7
Successivo A Melfi presentazione del libro di Renato Cantore “Dalla terra alla luna”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?