Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Controlli dell’Asp sui cantieri del raccordo Sicignano-Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Controlli dell’Asp sui cantieri del raccordo Sicignano-Potenza
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Controlli dell’Asp sui cantieri del raccordo Sicignano-Potenza

In sinergia con Procura e Ispettorato del Lavoro, comminate sanzioni ad aziende non a norma operanti sulla ‘Sicignano-Potenza’

Redazione Web 23 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 23 febbraio 2024 – Attività di controllo da parte dell’Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro afferente al Dipartimento di Prevenzione Collettiva Salute Umana della Asp Basilicata, diretto da Biagio Schettino.

- Advertisement -
Ad image

A finire sotto la lente di ingrandimento i cantieri stradali dislocati sul Raccordo Sicignano- Potenza che sono stati ispezionati su richiesta del Procuratore Aggiunto del Tribunale del capoluogo Maurizio Cardea in risposta ad un’azione nazionale mirata al controllo nei cantieri dopo i gravi fatti di Firenze.

Ad esser controllate, in prevalenza, le ditte che operano in appalto e subappalto.

I controlli sono stati effettuati oltre che dall’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche dagli Ispettori dell’ITL (Ispettorato Territoriale del Lavoro) e dal nucleo carabinieri attestato allo stesso Itl.

Al termine dell’intensa attività di controllo, sono state comminate diverse prescrizioni penali per violazione della normativa di sicurezza: nello specifico sono stati ispezionati 6 cantieri su cui operano 11 ditte (di cui 7 appaltatrici e 4 subappaltatrici) per un totale di 37 lavoratori impiegati. In un caso è stato individuato un lavoratore irregolare senza alcun contratto per cui è stata immediatamente imposta la sospensione dell’attività imprenditoriale in quel tratto di competenza.
Dodici in totale le violazioni accertate nei confronti delle ditte impiegate sul Raccordo Sicignano-Potenza ed in tre casi sono state sospese le attività per violazione delle norme di sicurezza del lavoro nei cantieri ai sensi dell’articolo 20 comma 3 del D.Lgs 758/94.
I controlli hanno riguardato anche la Galleria ‘Marmo’ dove tre aziende sono state ispezionate e due di esse sono state sanzionate per aver operato con attrezzature non conformi.

Lunedì sarà convocato il committente dei lavori che legislativamente si pone come presunto responsabile delle violazioni emerse non avendo, allo stato attuale, posto alcuna azione di controllo da parte dei Coordinatori della Sicurezza sui cantieri subappaltati.

Norma vuole che, nel momento in cui si affida un appalto, si effettui anche una serrata attività ispettiva e di controllo nei cantieri. Cosa che al momento pare essere stata latente e che potrebbe portare a conseguenze anche penali per il committente.

I controlli non si fermano a questa attività appena conclusa, ma proseguiranno nel tempo per garantire incolumità ai lavoratori e rispetto delle regole da parte delle ditte operanti.

“Nel settore della vigilanza e della prevenzione sul lavoro – evidenzia Biagio Schettino – la Asp Basilicata si pone come apripista oramai da circa un ventennio, e quindi da quando è stata congiuntamente avviata l’attività ispettiva con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Da due decenni- aggiunge il Direttore dipartimentale- abbiamo anticipato di fatto le nuove norme che andranno in vigore entro pochi giorni relativamente alla collaborazione tra Enti per il conseguimento di maggiori risultati. La nostra opera di controllo – si precisa nella nota dell’Asp – proseguirà senza sosta perché l’incolumità dei lavoratori è alla base del principio di rispetto nei confronti di chi opera in particolare nei cantieri”.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Redazione Web 23 Febbraio 2024 23 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettieri (PD): “Primarie per tenere unito il centro sinistra e vincere le elezioni”
Successivo Ferrosud – Mermec: raggiunto l’accordo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma
In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?