Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gestione del rischio sanitario, convegno a Matera il 24 febbraio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Gestione del rischio sanitario, convegno a Matera il 24 febbraio
Sanità

Gestione del rischio sanitario, convegno a Matera il 24 febbraio

E' organizzato dall’Ordine dei Medici di Matera e Potenza con la segreteria scientifica dei dottori Aldo Di Fazio, Gerardo Pio Bellettieri e Mauro Ciavarella

Redazione Web 22 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 22 febbraio 2024 – L’Ordine dei Medici di Matera e Potenza con la segreteria scientifica dei dottori Aldo Di Fazio, Gerardo Pio Bellettieri e Mauro Ciavarella, hanno organizzato l’evento formativo accreditato ECM dal titolo ‘Equità e Trasparenza nell’applicazione della L. 24/2017, gli scenari futuri’, che si terrà nella mattina del 24 febbraio, nell’auditorium ‘G. Moscati’ dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera.

“Risulta sempre più decisiva nella relazione di cura la capacità di rendere la stessa più sicura e trasparente, con l’obiettivo di governare meglio l’eventuale possibilità che si palesi un situazione di rischio”.
E’ quanto dichiarato dal direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera che parteciperà alla giornata formativa di Matera.
“Momenti di dibattito e confronto come questi –ha poi affermato il Dg Spera- sono importanti per meglio definire, con l’intento di arginare, il fenomeno della cosiddetta ‘medicina difensiva’ che costringe il medico, con sempre più maggior frequenza, in una condizione di rifugio.
Gli ultimi interventi normativi in materia – ha concluso il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera- sostengono il servizio sanitario, aiutandolo a non commettere, o ad evitare, potenziali errori e rischi per le persone in cura, contribuendo a tagliare con decisione i contenziosi”.  

“Il tema principale del convegno – dichiarano i responsabili della segreteria scientifica del corso – è l’applicazione e l’applicabilità della legge 24/2017 in tutti le sue declinazioni ed ha ricevuto il patrocinio di importanti società e associazioni operanti nel settore della medicina legale per favorire la cultura della qualità e della sicurezza delle cure, quali: Simla, Comlas, Insh, Accademia Appulo Lucana di medicina legale.
Il convegno di Matera sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di applicazione della Legge 24/2017 e sui possibili scenari futuri introdotti dalla lettura magistrale del consigliere Adelchi d’Ippolito, presidente dell’omonima commissione istituita lo scorso 28 marzo 2023 per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica”.

Il professore Francesco Introna presiederà la prima sessione dei lavori, coadiuvato dal dottor Aldo Di Fazio, direttore della struttura interaziendale complessa di Medicina legale, con l’ausilio dei moderatori dottori Giuseppe Montagano, Mario Battista Larocca, Gaetano Annese, e dei discussant dottoressa Enza Palermo e dottor Lucio Di Mauro.

I lavori ripercorreranno i quasi sei anni che ci hanno preceduto dal momento dell’introduzione della legge Gelli, con una attenzione particolare all’equità e alla trasparenza, temi tanto necessari quanto indispensabili per la tenuta del servizio sanitario nazionale, con il contributo importante, tra gli altri, del dottor Federico Gelli primo relatore dell’omonima legge alla Camera dei deputati.

Dopo l’intervento dei presidenti degli ordini dei medici di Matera e Potenza, dottori Franco Dimona e Rocco Paternò, nella seconda parte del convegno si terranno gli interventi del direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza, dottore ingegnere Giuseppe Spera e dei direttori generali delle due Aziende sanitarie provinciali di Matera e di Potenza, avvocato Maurizio Nunzio Cesare Friolo, dottor Antonello Maraldo, del direttore generale del Crob di Rionero, dottor Massimo De Fino, e del dottor Massimo Mancini, dirigente responsabile della direzione generale per la Salute e politiche della persona della Regione Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

47 nuove assunzioni all’Asm

Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge

Nuove competenze per la Biobanca dell’Irccs Crob

Nuove assunzioni dell’Asp, quindici per il 118

Redazione Web 22 Febbraio 2024 22 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero | Assalto al bancomat, magro il bottino
Successivo Ripristinata circolazione sullo svincolo Ferrandina-Matera verso SS7
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?