Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea: destinazione 2026 – Tappa Roma con Rocco Papaleo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Maratea: destinazione 2026 – Tappa Roma con Rocco Papaleo
Cultura ed Eventi

Maratea: destinazione 2026 – Tappa Roma con Rocco Papaleo

Un progetto che riunisce lucani e italiani nel paese e nel mondo

Redazione Web 21 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 21 febbraio 2024 – “La ‘lucanità’ mi ha fatto prigioniero col vecchio trucco di lasciarmi libero di andare dove mi pareva. La lucanità vive nella sua geografia, a tratti rigogliosa ed esplicita, a tratti lunare e taciturna, da una parte boschi, vigne, grano, dall’altra occasioni per fare la poesia. La Basilicata è timida, gentile, discreta, interna e per lunghi anni praticamente irraggiungibile. Molti di noi i nostri sogni siamo andati a realizzarli altrove, ma è lì che li abbiamo fatti, è da lì che abbiamo immaginato il mondo, è lì che inconsciamente abbiamo allenato la capacità di affrontare il viaggio.”

- Advertisement -
Ad image
Rocco Papaleo (al centro)

Così lunedì 19 febbraio a Roma presso l’Ara Pacis Rocco Papaleo, con la sua multiforme sensibilità artistica di attore, regista, sceneggiatore e musicista, ha espresso lo spirito e la visione della candidatura di Maratea a Capitale Italiana della Cultura 2026.
Una candidatura diffusa e partecipata, fatta di alleanze e soprattutto comunità, dei lucani che vivono in Italia e nel mondo e possono essere ponti per lo sviluppo economico, sociale e culturale non solo della Basilicata, ma dell’Italia intera.

Di fronte a una platea di oltre duecento persone e in un luogo dal valore simbolico come l’Ara Pacis, si sono alternati esponenti della cultura e delle istituzioni, dal Ministero degli Esteri alla Basilicata, da Maratea a Moliterno che hanno condiviso un progetto innovativo e allo stesso tempo teso al recupero della condivisione, della fusione di popoli e culture.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN

Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti

Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza

VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza

Redazione Web 21 Febbraio 2024 21 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Servizi Socio Assistenziali | Cifarelli PD: Sindaci, imprese e le cooperative lasciati da soli dal Presidente Bardi e dal centrodestra lucano
Successivo Matera | Primo open day del progetto Neet-Flix
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?