Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Leggieri (M5S): “Nella regione del petrolio, il costo del carburante è tra i più alti d’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Leggieri (M5S): “Nella regione del petrolio, il costo del carburante è tra i più alti d’Italia”
Economia

Leggieri (M5S): “Nella regione del petrolio, il costo del carburante è tra i più alti d’Italia”

Il Governo Meloni ha rincarato la dose eliminando il taglio delle accise vigente fino allo scorso anno

Redazione Web 21 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 21 febbraio 2023 – “Sembra essere un paradosso ma non lo è: nella regione del petrolio, in cui le multinazionali ricavano profitti milionari dall’estrazione – e con costi ambientali esorbitanti – il prezzo del carburante è tra i più alti d’Italia”.
Lo afferma il consigliere regionale del M5S Gianni Leggieri.

- Advertisement -
Ad image

“Al di là dei fattori internazionali, i quali senza dubbio incidono sul costo totale, il Governo Meloni ha rincarato la dose eliminando il taglio delle accise vigente fino allo scorso anno.
Una mossa sbagliata, in quanto il suddetto taglio contribuiva a fornire ossigeno alle famiglie e alle aziende in un periodo in cui l’inflazione ha messo in ginocchio l’economia nazionale.

In Basilicata, l’esecutivo regionale di centrodestra, tra un bonus e l’altro, non ha minimamente preso in considerazione la possibilità di attuare delle misure per contenere l’esorbitante costo del carburante, il quale, lo scorso settembre ha raggiunto la cifra record di 2,1 euro al litro per la benzina e 1,93 per il gasolio. La situazione odierna non è molto distante rispetto a quella di qualche mese fa.

È davvero degradante – prosegue Leggieri – constatare come nessuno sia riuscito a porre un freno o ad adottare delle misure in grado di alleviare un problema di questa portata. Il prezzo medio, voluto fortemente dal governo Meloni, si è rivelato completamente inutile tanto da costringere lo stesso centrodestra a sospenderlo nel giro di pochi mesi. Un fallimento totale.

Al contempo, risulta ancora più avvilente rilevare che nella regione del petrolio, il costo del carburante sia il secondo più alto d’Italia.

Mentre le multinazionali si arricchiscono con i profitti derivanti dall’estrazione, – conclude Leggieri – i cittadini ne pagano le conseguenze, sia a livello ambientale che economico.
E la politica? Subisce passivamente l’impoverimento di una regione e una nazione intera.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 21 Febbraio 2024 21 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sicurezza sui posti di lavoro | Urgente per la Cgil convocare il tavolo regionale della trasparenza
Successivo Concorso d’idee per il Logo turistico Città di Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?