Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Bookcrossing, la libreria nell’atrio del Palazzo di Città
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza. Bookcrossing, la libreria nell’atrio del Palazzo di Città
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Potenza. Bookcrossing, la libreria nell’atrio del Palazzo di Città

Torna la possibilità dello scambio di libri. La libreria all’interno del Palazzo di Città, luogo aperto tutti i giorni, dalle 7,30 alle 20,30, esclusi i giorni festivi

Redazione Web 16 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 16 febbraio 2024 – “Abbiamo ripristinato la possibilità di scambiare libri, tornando a rendere disponibile la libreria all’interno dell’atrio del Palazzo di Città in piazza Matteotti”.
Ad annunciarlo l’assessore al Centro storico Massimiliano Di Noia che spiega come “l’esperienza del ‘bookcrossing’ muove in tutto il mondo un interesse notevole, se pensiamo come sia diffuso in oltre 130 Paesi, con circa 2 milioni di luoghi di scambio e oltre 13 milioni di volumi a disposizione.
Una enorme biblioteca a cielo aperto che abbiamo voluto realizzare anche a Potenza, rendendola però ancora più fruibile, quindi eliminando ogni vincolo e affidandoci completamente alla maturità dei suoi utilizzatori.
Purtroppo, la scorrettezza di una sola persona, che addirittura arrivava a sottrarre i libri che i tanti cittadini lasciavano correttamente, per rivenderseli abusivamente, ci ha costretto a ripensare l’iniziativa.

- Advertisement -
Ad image

Oggi torniamo a proporla, spostando il sito all’interno del Palazzo di Città, luogo comunque aperto tutti i giorni, dalle 7,30 alle 20,30, esclusi i giorni festivi, e nel quale è sempre presente la vigilanza, così da consentire alle molte persone favorevoli a questo tipo di esperienza culturale di condivisione, di riprendere la consegna e il ritiro di libri, in una sorta di messa in comune del sapere, contestuale alla capacità di socializzare attraverso anche un semplice scambio.
Sono certo, che la nostra comunità continuerà a mostrare il proprio gradimento riguardo a questa proposta e tanti potranno scoprire o confermare il proprio interesse per la lettura e la propria passione per i libri” conclude Di Noia.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Redazione Web 16 Febbraio 2024 16 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inagurazione anno giudiziario del Tribunale Amministrativo regionale di Basilicata
Successivo Rifiuti radioattivi | Mario Turco (M5S): ” Mezzogiorno trattato come spazzatura d’Italia. No scorie in Puglia e Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?