Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riaperto il caso Ventre. Il Gip del Tribunale di Roma ha respinto la richiesta di archiviazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Riaperto il caso Ventre. Il Gip del Tribunale di Roma ha respinto la richiesta di archiviazione
CronacaIN EVIDENZA

Riaperto il caso Ventre. Il Gip del Tribunale di Roma ha respinto la richiesta di archiviazione

Luca Ventre, originario di Senise, il giorno di capodanno del 2021 scavalcò' la recinzione dell'ambasciata italiana di Montevideo. Fu fermato e immobilizzato da un poliziotto che gli strinse il collo per molti minuti. Ventre, portato in ospedale, morì poco dopo

Redazione Web 13 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì, 12 febbraio 2024 – Si riapre il caso di Luca Ventre (foto di copertina), il 35enne di Senise che il giorno di Capodanno del 2021, dopo essere entrato nella sede dell’ambasciata italiana in Uruguay fu blocato da un poliziotto che gli strinse il collo per molti minuti. Portato in ospedale, Ventre morì poco dopo.
Indagato per omicidio preterintenzionale DOS SANTOS QUIZ RUBEN EDUARDO, ufficiale di polizia in servizio nell’ambasciata italiana.
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, Anna Maria Gavoni, ha respinto la richiesta di archiviazione della Procura, facendo proprie le obiezioni del difensore di Ventre, l’avvocato Fabio Anselmo.
Il legale ha sostenuto che il procedimento è ammissibile penalmente in quanto i fatti si sono svolti nel cortile dell’ambasciata a Montevideo, dunque su suolo italiano.
La procura che, ripetiamo, aveva chiesto l’archiviazione, riteneva invece che non si potesse procedere perché il poliziotto indagato non era mai stato in italia.
Il Gip ha ritenuto invece che il Pubblico Ministero debba completare l’indagine con l’iscrizione nel registro degli indagati anche del vigilante De Miranda che compare nel video insieme al poliziotto, che avrebbe avuto, come sostenuto dal Gip, un ruolo determinante nell’immobilizzazione di Ventre.
Il Gp ha anche chiesto al Pubblico Ministero che si attivi per la rogatoria internazionale e disponga nuovi accertamenti sui tabulati telefonici dei telefoni in uso al personale de1l’Ambasciata italiana, dell’indagato e del De Miranda nelle ore in cui si sono svolti i fatti al fine di accertare la sussistenza di altri interlocutori con i soggetti che hanno preso parte all’evento.

La famiglia di Ventre ha sempre lamentato l’assenza delle istituzioni italiane sul caso per il quale si registra una mobiltazione popolare. in basilicata. A riguardo, a Senise si è costituito un comitato civico che chiede verità per Luca Ventre

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Redazione Web 13 Febbraio 2024 13 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intensificati i controlli della Polizia nel Vulture-Melfese
Successivo M’illumino di Meno e Bjj. Il 16 febbraio allenamento a luci spente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?