Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Crob di Rionero incontro delle reti oncologiche del Sud AMORe
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Al Crob di Rionero incontro delle reti oncologiche del Sud AMORe
SaluteSalute e SanitàSanità

Al Crob di Rionero incontro delle reti oncologiche del Sud AMORe

La Regione Basilicata sta rivedendo il modello di rete oncologica alla luce delle esperienze già presenti in Campania e Puglia e mutuate nel progetto AMORe

Redazione Web 10 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 10 febbraio 2024 – Si è tenuto ieri, 9 febbraio, nell’Auditorium dell’Irccs Crob il primo incontro che segna l’ulteriore potenziamento della rete Allenza Mediterranea Oncologia in Rete.
I tre direttori generali degli Irccs oncologici del Sud: Massimo De Fino direttore generale Irccs Crob, Attilio Bianchi direttore generale dell’Istituto Pascale di Napoli e Alessandro Delle Donne direttore generale dell’Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari, insieme al direttore generale del dipartimento alla Salute della Regione Basilicata Massimo Mancini, si sono confrontati sulle future strategie di sviluppo della rete delle reti oncologiche del Sud, nel comune obiettivo del motto ‘ogni cura al Sud’ per porre fine ai viaggi della speranza. 

- Advertisement -
Ad image

I tre Istituti hanno stabilito che saranno integrate più linee di sviluppo sia sulla ricerca che sulla clinica. Sarà effettuata una prima analisi multidimensionale comune sui tre Istituti attraverso una piattaforma unica già validata dall’Istituto Pascale il cui utilizzo, a livello regionale, verrà richiesto anche per l’Irccs Crob.
Questo permetterà una integrazione tra specialisti e Istituti nella valutazione multidisciplinare dei casi anche al fine dell’arruolamento dei pazienti nei trials clinici.

Al riguardo il direttore generale del dipartimento alla Salute Mancini, ha annunciato che la Regione Basilicata sta rivedendo il modello di rete oncologica alla luce delle esperienze già presenti in Campania e Puglia e mutuate nel progetto AMORe.

I tre direttori generali degli Irccs oncologici del Sud hanno espresso soddisfazione per l’incontro odierno che ha gettato le basi per una proficua collaborazione non solo sulla ricerca scientifica ma anche tra i vari specialisti sanitari.

I direttori hanno definito anche una programmazione per i prossimi eventi, nonché un convegno a breve su temi di ricerca scientifica.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione Web 2 Maggio 2024 10 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Ministro Salvini a Potenza annuncia 2,8 miliardi per le infrastrutture in Basilicata
Successivo Cosa non va nel Bonus Gas. L’analisi dell’Adoc Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?