Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Unione Lucana del Lagongrese all’unanimità dice un netto no all’autonomia differenziata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’Unione Lucana del Lagongrese all’unanimità dice un netto no all’autonomia differenziata
Ambiente e TerritorioPolitica

L’Unione Lucana del Lagongrese all’unanimità dice un netto no all’autonomia differenziata

Redazione Web 9 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 9 febbraio 2024 – L’Unione Lucana del Lagonegrese all’unanimità dice un netto “NO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA”, ritenendo che la stessa verrebbe duramente a colpire non soltanto l’intera Regione Basilicata ma in particolare questa area per cui nell’esprimere il proprio dissenso fa richiesta al Governo di fermare tale scellerato progetto legislativo.
Lo afferma il Presidente dell’Unione, Gianni Pittella. (foto di copertina)

- Advertisement -
Ad image

Il Senato della Repubblica Italiana il 16 gennaio scorso ha avviato la discussione sul DDL cosiddetto “CALDEROLI“ , che dà la facoltà alle regioni a statuto ordinario di chiedere “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, arrivando anche a 23 materie (c. 3 art 116 Cost.), progetto che porterebbe alla disgregazione dell’unità della repubblica e all’aumento delle diseguaglianze tra Nord e Sud.

Il Parlamento, così, verrebbe completamente esautorato. I livelli essenziali dei diritti sociali e civili saranno definiti dal governo con il supporto di organi tecnici, mentre il Parlamento sarà chiamato solo a dare un parere.
Ė possibile – si chiede Pittella – che a definire questi livelli siano organi esecutivi e tecnici? Non è di competenza del Parlamento decidere sui diritti fondamentali?

I Comuni, cioè gli enti chiamati a gestire molti dei servizi sociali, non avrebbero dovuto essere parte attiva nella determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP)? Non dovevano essere i/le cittadini/e chiamati/e a esprimere le loro valutazioni sui servizi sociali e dunque sui livelli essenziali dei diritti fondamentali?

Le associazioni, i sindacati, gli enti del Terzo Settore non avrebbero dovuto avere un ruolo nella definizione dei livelli delle prestazioni?

Si corre il rischio pertanto – conclude Pittella – il forte rischio di passare da una Repubblica parlamentare, nella quale i Comuni sono un presidio democratico e di partecipazione, ad una Repubblica fondata sugli accordi tra governo e Regioni.
Per questo Motivo Ribadisce il proprio NO al progetto Legislativo”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Redazione Web 9 Febbraio 2024 9 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Governo regionale snobba gli agricoltori giunti numerosi con i trattori a Potenza
Successivo XII Assemblea Nazionale Anci giovani. La delegazione lucana lancia il progetto “Rigenerazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?