Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata mondiale contro il cancro. Protagonisti gli Studenti di Medicina, Farmacia e Biotecnologie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Giornata mondiale contro il cancro. Protagonisti gli Studenti di Medicina, Farmacia e Biotecnologie
SaluteSalute e SanitàSanità

Giornata mondiale contro il cancro. Protagonisti gli Studenti di Medicina, Farmacia e Biotecnologie

Evento organizzato dall'Unibas in collaborazione con l’Irccs Crob per celebrare la giornata mondiale contro il cancro

Redazione Web 9 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 9 febbraio 2024 – Gli studenti di Medicina, Farmacia e di Biotecnologie dell’Università degli Studi della Basilicata sono stati i protagonisti dell’evento organizzato in collaborazione con l’Irccs Crob per celebrare la giornata mondiale contro il cancro.
Una giornata promossa in tutto il mondo per risvegliare l’attenzione sulla lotta contro i tumori. Dalla data canonica di domenica 4 febbraio, l’iniziativa di Crob e Unibas si è tenuta giovedì 8 per consentire la più ampia partecipazione dei ragazzi alla giornata dedicata al tema della prevenzione del tumore della cervice uterina.

- Advertisement -
Ad image

Close the care gap, ovvero colmare il divario di cura è il filo guida dell’iniziativa. Un divario che è possibile colmare anche attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle armi a disposizione per prevenire e contrastare la malattia.
Una delle armi a disposizione nella lotta contro il cancro è proprio la diffusione di una corretta informazione cui i ragazzi sono stati chiamati a diventarne portavoce.

Ad aprire i lavori in qualità di moderatore la docente Unibas Monica Carmosino che ha dato la parola per i saluti istituzionali al prof. Nicola Cavallo prorettore con delega alle funzioni di promozione delle attività culturali, di divulgazione scientifica delle attività di ricerca e di tutte le altre attività di public engagement.
Il prorettore ha ricordato le attività di ricerca già attuate tra l’Università, il Crob e le altre aziende sanitarie regionali e l’impegno a cui sono chiamati i ragazzi per aiutare il Sistema Sanitario Regionale ad informare la popolazione affinché ci sia consapevolezza sulle scelte di salute.

Il consigliere regionale Tommaso Coviello ha portato i saluti del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, soffermandosi sull’importanza della World Cancer Day in particolare sul tema della prevenzione.
Il direttore generale dell’Irccs Crob Massimo De Fino, dopo aver riportato i saluti dell’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Francesco Fanelli, ha evidenziato come quello tenutosi dall’Unibas sia soltanto il primo tassello di un lungo cammino da intraprendere insieme agli studenti di Medicina che, con il loro impegno e la loro passione, costituiscono un valore aggiunto per la crescita di tutto il Sistema Sanitario.
La coordinatrice dello screening regionale cervico uterino Francesca Sanseverino, nel corso della sua relazione scientifico divulgativa “Il tumore della cervice uterina: impara a conoscerlo, impara a difenderti” ha illustrato gli aspetti principali del tumore della cervice uterina, uno dei tumori più prevenibili e contrastabili che, secondo l’obiettivo prefissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dovrebbe essere sconfitto entro il 2030.
L’auspicio che un giorno sia proprio uno degli studenti lucani di Medicina a tenere una relazione in cui racconta il raggiungimento di questo ambizioso traguardo.
Il coordinatore del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Unibas Giuseppe Terrazzano nel corso della sua relazione ha invece fatto il punto della situazione sull’infiammazione nella eziopatogenesi del tumore della cervice uterina.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione Web 2 Maggio 2024 9 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Scaletta: l’adeguamento della Statale 7 sul tavolo del confronto con il Ministro Salvini
Successivo Postazioni 118. Avviata ricognizione dell’Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?