Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disagi bus Napoli – Potenza: chi non trova posto, pur avendo acquistato il biglietto, resta in stazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Disagi bus Napoli – Potenza: chi non trova posto, pur avendo acquistato il biglietto, resta in stazione
Attualità

Disagi bus Napoli – Potenza: chi non trova posto, pur avendo acquistato il biglietto, resta in stazione

Redazione 7 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

POTENZA:  Tra corse e spintoni l’autobus si riempie di passeggeri e chi non ce la fa a salire, pur avendo il biglietto, resta tutta la notte alla stazione di Napoli a guardare le stelle. Non è uno slogan per la promozione turistica della città partenopea ma è il triste destino di viaggiatori lasciati a terra dal servizio di trasporto pubblico regionale. È successo nella prima domenica di febbraio al Terminal Bus della stazione di Napoli Centrale. Protagonisti di questa disavventura una ventina di viaggiatori lucani che da Napoli avrebbero dovuto raggiungere Potenza con l’ultima corsa delle ore 18:00 garantita dall’Azienda Autolinee Liscio S.p.A. “Senza la prenotazione del biglietto è a rischio la sicurezza dei passeggeri – dichiara amareggiata Giulia Beneventi, pendolare del potentino che racconta l’accaduto– Dopo un tour tra le bellezze del centro storico di Napoli con la mia comitiva abbiamo raggiunto la stazione in largo anticipo per non rischiare di perdere l’ultimo collegamento verso il capoluogo lucano. Quando il bus è arrivato è iniziata la corsa per accaparrarsi il posto e quando il mezzo si è riempito l’autista ci ha comunicato che eravamo ufficialmente a piedi”. Si è scatenato il panico tra noi passeggeri malcapitati, eravamo una ventina e con noi anche bambini. Dopo la chiamata ai Carabinieri l’autista ha allertato l’azienda e, sapendo che anche a Salerno c’erano passeggeri in attesa della stessa corsa, ha fatto arrivare un altro bus. I viaggiatori, seppur con un’ora di ritardo, sono riusciti a rincasare. Il Presidente di Liscio Spa, Francesco Paolo Fortunato, ha spiegato: “Questo disagio va avanti da tanto tempo e solo grazie ai numerosi reclami denunciati dai passeggeri siamo riusciti ad attenzionare amministratori e dirigenti regionali. Fino ad oggi – continua il Presidente Fortunato – la Regione Basilicata non ci ha mai voluto concedere il finanziamento di corse bis (che vengono attivate solo in determinati periodi di massima affluenza) e l’azienda che presiedo, solo nell’ultimo anno (2023), si è fatta carico di ben trenta corse non previste per evitare disagi ai viaggiatori. Per queste ragioni abbiamo chiesto l’autorizzazione all’attivazione di un sistema di prenotazione e vendita nominale dei biglietti e proposto l’attivazione di un autobus a due piani”. Dina Sileo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, ha fatto sapere: “Abbiamo avviato un dialogo con i vertici della Liscio Spa, due gli incontri avvenuti negli ultimi mesi: inizialmente ci è stata proposta come soluzione al problema il rilascio da parte del nostro Dipartimento di un’autorizzazione per attuare un sistema di prenotazione dei biglietti su piattaforma. Nel corso del secondo e ultimo incontro, avvenuto lo scorso gennaio, la Liscio Spa ha presentato un progetto per l’acquisto di un software utile alla realizzazione del sistema di prenotazione. In sinergia con il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, Ing. Donato Arcieri, stiamo pensando ad una soluzione da inserire nell’azione di potenziamento dei sistemi di collegamento tra la nostra regione e gli aeroporti di Bari/Palese e Napoli/Capodichino, provvedimento che a breve sarà discusso in Giunta”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Redazione 7 Febbraio 2024 7 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regionali, Pessolano (Azione): “Chiorazzo rimetta la sua candidatura”
Successivo REGIONALI BASILICATA | Monaco (BCC): “Singolare che chi flirta col centrodestra ponga pregiudiziali al centrosinistra”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?