Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito protagonista alla Bit di Milano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tito protagonista alla Bit di Milano
Cultura ed Eventi

Tito protagonista alla Bit di Milano

Presentata la proposta della Città di Tito finalista per il titolo di Capitale Italiana del Libro 2024

Redazione Web 5 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 5 febbraio 2024 – Tito tra le protagoniste, ieri, domenica 4 febbraio, della Bit di Milano, presso lo stand della Regione Basilicata e Apt Basilicata.
Nel corso dell’incontro “Potenza e dintorni, tra natura e cultura”, l’assessore alla cultura, Fabio Laurino, ha presentato la proposta della Città di Tito finalista per il titolo di Capitale Italiana del Libro 2024.

- Advertisement -
Ad image

“Un’occasione molto importante per il nostro territorio che si mette in vetrina presentando la propria proposta culturale”-dichiara Fabio Laurino.
“È possibile generare turismo, oltre che con il patrimonio culturale tangibile che ospitiamo, penso alla Torre di Satriano in Tito o al Chiostro del Convento di Sant’Antonio da Padova,  anche con il patrimonio culturale intangibile che deve necessariamente partire da una valorizzazione del capitale umano della propria comunità.
Ed è quello che abbiamo cercato di fare con la nostra candidatura a Capitale Italiana del Libro 2024: valorizzare un lavoro, in questo caso di promozione della lettura e del libro, che associazioni locali, insieme alla comunità, hanno portato avanti in questi anni”.

“Siamo orgogliosi della rilevanza nazionale che questa  candidatura sta dando alla nostra Città”-aggiunge Fabio Laurino- “Questo è solo il punto di partenza di una strategia di marketing territoriale su cui bisogna puntare e investire”.

Dopo l’audizione dinanzi la commissione ministeriale, la Città di Tito resta in attesa della data della cerimonia di proclamazione della Capitale Italiana del Libro 2024.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 5 Febbraio 2024 5 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con il Cross-Linking l’Asp rafforza nell’ospedale di Venosa il trattamento del cheratocono
Successivo Alla Bit 2024 di Milano inaugurato lo stand della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?