Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cia: la lotta non si ferma, rivendicazioni sui tavoli nazionali e Ue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cia: la lotta non si ferma, rivendicazioni sui tavoli nazionali e Ue
EconomiaIN EVIDENZA

Cia: la lotta non si ferma, rivendicazioni sui tavoli nazionali e Ue

Da Bruxelles la Cia sollecita risposte forti e strutturali

Redazione Web 5 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 5 febbraio 2024 – “Noi non siamo stati mai fermi, né nei mesi scorsi né in queste ore. Stiamo conducendo una battaglia importantissima sui tavoli istituzionali per restituire all’agricoltura italiana ciò che l’Europa, con norme troppo rigide e adottate in un momento di crisi epocale, sta togliendo all’intero comparto, con gravi ripercussioni anche in Puglia”.
Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, illustra la strategia che vede impegnata l’organizzazione con un lavoro quotidiano sui tavoli istituzionali.

- Advertisement -
Ad image

La Cia lucana, dopo l’assemblea di Lavello (Vulture-Melfese) annuncia il calendario delle prossime iniziative: martedì 6 febbraio incontro (sede Cia Potenza, via dell’Edilizia, ore 17) componenti direzione Cia Potenza e Matera con Anci e Upi, a seguire riunione dei direttivi comunali del Potentino; mercoledì 7 febbraio assemblea del Metapontino; giovedì 8 a Filiano; fine settimana Collina Materana; il 13 Val d’Agri-Senisese.
L’incontro di martedì 6 con Anci ed Upi si concluderà con una conferenza stampa (ore 17,30 sede Cia Potenza, via dell’Edilizia) per presentare ai giornalisti documenti e proposte Cia sulle criticita’ che vive il comparto agricolo.

 “Deve essere chiaro che noi portiamo avanti il nostro programma e le nostre azioni attraverso le rivendicazioni nazionali e una decisa iniziativa a livello europeo, dove si fanno scelte troppo importanti per il futuro dell’agricoltura”, aggiunge Sicolo.

 “Da Bruxelles, come ha sottolineato il presidente nazionale Cristiano Fini, devono arrivare risposte forti, strutturali, non il ‘contentino’ che pensano di averci dato proponendo la deroga temporanea all’obbligo di mantenere incolti il 4% dei terreni coltivabili.
È una proposta evidentemente debole e insufficiente a dare risposte su tutti i limiti e le incongruenze della Pac, la Politica agricola comune, su cui ci stiamo battendo non dall’altro ieri ma ormai da mesi.
Su questo tema – prosegue Sicolo – continueremo a batterci con forza, su tutti i tavoli istituzionali da cui può e deve maturare una diversa presa di coscienza sulla situazione dell’agricoltura europea e sulle specificità di ogni Paese.
L’Italia è tra i fondatori e motori più importanti e prestigiosi dell’Unione Europea, dunque deve far valere le ragioni che stiamo spiegando e illustrando da mesi, con decine di incontri con gli agricoltori che Cia Basilicata ha promosso per aree territoriali in tutta la regione, con una costanza e una coerenza che nessuno può contestarci.
Dobbiamo poter continuare a garantire la sicurezza alimentare e le politiche comunitarie devono supportare le nostre attività, non ostacolarle”. “Le nostre iniziative non si fermeranno fino a quando non otterremo risultati tangibili – prosegue il presidente di Cia Potenza-Matera Giambattista Lorusso  – perché l’ultima annata è stata drammatica: nessuna filiera ha coperto i costi di produzione e la Pac, Politica agricola comunitaria, ha defalcato i contributi alle aziende agricole”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Redazione Web 5 Febbraio 2024 5 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Villa d’Agri inaugurato il centro di ascolto “San Francesco” della Caritas
Successivo Il sistema ricettivo lucano il più apprezzato. Motivo di orgoglio per Federalberghi-Confcommercio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?