Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Villa d’Agri inaugurato il centro di ascolto “San Francesco” della Caritas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Villa d’Agri inaugurato il centro di ascolto “San Francesco” della Caritas
Cultura ed Eventi

A Villa d’Agri inaugurato il centro di ascolto “San Francesco” della Caritas

E' il 26esimo nel territorio diocesano di Potenza - Muro L - Marsico N

Redazione Web 5 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 5 febbraio 2024 – E’ stato inaugurato a Villa d’Agri (Piazzetta Unità d’Italia) il centro di ascolto “San Francesco” della Caritas Parrocchiale, un luogo di supporto e prossimità al servizio della zona pastorale della Val d’Agri, unitamente al centro d’ascolto parrocchiale di Grumento inaugurato lo scorso settembre.
Si rivolgerà in primis – ma non solo – agli abitanti della popolosa frazione di Marsicovetere, nella quale, ad oggi, sono circa 40 le famiglie in difficoltà accompagnate in un percorso di sostegno che esula il mero assistenzialismo mettendo al centro le persone, le fragilità umane, le difficoltà socio economiche, le varie forme di solitudine ed emarginazione al fine di superarle riappropriandosi di una dignitosa ed edificante esistenza.

- Advertisement -
Ad image

La struttura sarà aperta il giovedì dalle 10.00 alle 13.00.
“Sarà un importante punto di riferimento in Val d’Agri. Ringrazio il Sindaco per aver messo a disposizione questa struttura, don Peppino Lapadula per aver promosso il dialogo portando avanti questa iniziativa e i tanti volontari per operare nella fede e nella carità in Cristo.
Al centro ci sia la persona nella sua dignità più profonda. Le povertà materiali ed interiori trovano risposta nella carità che si fa servizio nell’aiutare un fratello, è questo il riconoscimento della parola del Signore”, ha detto mons. Salvatore Ligorio Arcivescovo della Diocesi di Potenza – Muro L – Marsico N.

Per Don Peppino Labriola: “Ci sono i falsi poveri ma soprattutto i veri poveri che si notano poco, silenziosi e dignitosi. Nella Valle c’era un profondo bisogno di questo centro”.
Il Sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, rivolgendo un pensiero speciale a Don Antonio Petrone, di recente tragicamente scomparso, ha sottolineato gli sforzi della sua Amministrazione e l’impegno profuso dal vicesindaco Molinari e tutti gli uffici competenti aggiungendo che l’auto del compianto assessore Giampietro, venuto prematuramente a mancare, è stata donata dalla famiglia all’Amministrazione e sarà usata per i servizi sociali.
Un gesto dal profondo valore simbolico. “In questo centro ci sarà tanta resilienza”, ha ribadito Zipparri, richiamando l’attenzione sulla povertà del nostro tempo e sulle dipendenze.

“Marsicovetere è capofila di 19 Comuni e riceve supporto dal Ministero delle Politiche sociali. In un territorio molto vasto come questo, c’è il benessere affiancato da numerose difficoltà, tra queste una delle più preoccupanti riguarda la ludopatia”, ha detto Zippardi

L’intervento del direttore di Caritas diocesana di Potenza – Muro L – Marsico N, Marina Buoncristiano.

“Grazie al gruppo parrocchiale, a Don Peppino Lapadula che ha colto l’invito a sollecitare la sua comunità affinché qualcuno si potesse formare e si rendesse disponibile per questa zona pastorale. Grazie al sindaco e a tutta l’Amministrazione per aver messo a disposizione questo locale in un punto davvero strategico”, ha affermato il direttore di Caritas diocesana di Potenza – Muro L – Marsico N, Marina Buoncristiano.
“Questo spazio si rivolge a chi è in difficoltà economica, a chi ha bisogno di un sostegno verbale e di una carezza” e riferendosi direttamente a mons. Ligorio: “Ringrazio Sua Eccellenza per averci ascoltato e supportato in questi anni affinché le Caritas fossero al centro delle parrocchie. Quando mons. Ligorio è arrivato nella nostra Diocesi avevamo solo 10 Centri di ascolto parrocchiali, grazie al suo camminarci accanto oggi inauguriamo il 26esimo centro di ascolto. Un passo spedito e tanto amore che Lei non ci ha mai fatto mancare”, ha concluso Buoncristiano. 

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 5 Febbraio 2024 5 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alla Bit 2024 di Milano inaugurato lo stand della Basilicata
Successivo Cia: la lotta non si ferma, rivendicazioni sui tavoli nazionali e Ue
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?