Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovi controlli straordinari ad “alto impatto” a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Nuovi controlli straordinari ad “alto impatto” a Potenza
Cronaca

Nuovi controlli straordinari ad “alto impatto” a Potenza

In Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, bilancio dell'attività svolta a Potenza

Redazione Web 2 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 2 febbraio 2024 -Nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro nella Sala Italia del Palazzo di Governo, sono stati illustrati i dati relativi ai controlli straordinari interforze ad “alto impatto”, eseguiti nel Capoluogo nella giornata di ieri 31 gennaio.

- Advertisement -
Ad image

Ispirato dalla Direttiva del Ministro dell’Interno del 19 settembre 2023, il modello “alto impatto” è sperimentato con cadenza periodica sul territorio potentino, con significativi riscontri operativi.

“I risultati dei precedenti servizi interforze svolti nella cornice del modulo organizzativo ad ‘alto impatto’ e i dati analizzati oggi, ci persuadono a proseguire con convinzione su questa strada. L’approccio integrato, il lavoro di squadra, la sinergia tra le specifiche competenze, consentono, infatti, di intervenire con efficacia sul territorio, facendo percepire nettamente ai cittadini la presenza delle Istituzioni e la volontà di dare risposte concrete alla richiesta di sicurezza”, ha dichiarato il Prefetto Campanaro in apertura di Comitato.

I servizi ad “alto impatto” della giornata di ieri, effettuati nella fascia oraria 07.00-13.00, hanno visto l’impiego di personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Polizia Scientifica della Questura, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza con unità cinofile antidroga, del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata, della Polizia Ferroviaria, della Polizia Locale, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Azienda Sanitaria Locale.

La mattinata è iniziata con i controlli presso Terminal Bus e Stazione ferroviaria, a cui sono seguiti quelli nelle zone di via Parigi, via Mazzini e del centro storico, con accurate verifiche in diversi esercizi pubblici.

L’operazione ha consentito di ottenere i seguenti risultati:

  • Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri: posti di controllo, contestazione violazioni articoli Codice della Strada per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e per l’utilizzo del cellulare durante la guida. Identificazione e controllo di 176 persone, delle quali 21 risultate positive in banca dati S.D.I.. Controllati 29 veicoli;
  • Guardia di Finanza: contestazione di violazioni per non tempestiva memorizzazione del documento commerciale, mancata richiesta di intervento per la manutenzione del registratore telematico, irregolarità in materia di abbonamento speciale canone Rai-TV. Sequestri amministrativi per violazione amministrativa ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990 nei confronti di 3 giovani;
  • A.S.P.: prescrizioni di carattere igienico /strutturale relativamente alle condizioni igieniche in un esercizio commerciale, prescrizioni di carattere igienico/sanitario/strutturale relativamente a locali adibiti a cucina e servizi igienici.

“Il modulo ad ‘alto impatto’ consente di potenziare l’attività di prevenzione e contrasto, attraverso il controllo, sistematico e mirato, di persone, veicoli, esercizi commerciali e ricettivi.
Si guarda con particolare attenzione ai luoghi ove si registrano situazioni di maggiore disagio, soprattutto tra i più giovani. Da questi contesti, infatti, possono più facilmente scaturire condotte illegali con profili di allarme sociale e scadimento della percezione collettiva di sicurezza, per l’assunzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti e per l’abuso di alcol. Ringrazio tutti coloro che, prendendo parte alla squadra interforze “alto impatto”, contribuiscono in modo significativo a rendere la città di Potenza più sicura. Continueremo nelle prossime settimane a programmare e pianificare analoghi servizi interforze in tutte le zone del capoluogo” ha dichiarato conclusivamente il Prefetto Campanaro.

Potrebbe interessarti anche:

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Redazione Web 2 Febbraio 2024 2 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Passaggio generazionale. Per le aziende da minaccia ad opportunità
Successivo 870mila euro per la Biblioteca Stigliani di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?