Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità. Cartelle esattoriali ai cittadini lucani per il recupero di ticket non pagati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Sanità. Cartelle esattoriali ai cittadini lucani per il recupero di ticket non pagati
Sanità

Sanità. Cartelle esattoriali ai cittadini lucani per il recupero di ticket non pagati

Secondo Adiconsum e Fnp Cisl presentano macroscopici errori, derivanti dal sistema tessera sanitaria

Redazione Web 30 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 30 gennaio 2024 – Sono decine le segnalazioni arrivate agli sportelli Adiconsum da parte di famiglie che si sono viste recapitare cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate per il recupero dei ticket sanitari non pagati nel 2014 per conto dell’Asp.
A segnalare la questione sono il presidente regionale dell’Associazione dei Consumatori, l’avvocato Vincenzo Telesca, e il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli. Come in passato anche questa volta sul banco degli accusati finisce l’algoritmo del sistema tessera sanitaria che incrocia le banche dati dell’agenzia delle entrate, del ministero del lavoro e dell’Inps. 

- Advertisement -
Ad image

Dalle verifiche incrociate – si precisa in una nota – sarebbe emerso in sostanza che le famiglie coinvolte non avevano diritto all’esenzione del pagamento dei ticket su farmaci e prestazioni sanitarie perché prive dei requisiti di reddito.
«In molti casi stiamo parlando di somme esigue – spiega Telesca – ma registriamo anche situazioni in cui vengono richieste cifre ben più alte che incidono fortemente sui bilanci delle famiglie, già alle prese con il rincaro del costo della vita. Togliere a queste famiglie cifre nell’ordine delle centinaia di euro significa metterle seriamente in difficoltà, anche parliamo di pensionati e famiglie a basso reddito».

L’Adiconsum ha già verificato che nella stragrande maggioranza dei casi trattati c’è un errore del sistema tessera sanitaria. Ragion per cui si è proceduto a far annullare la cartella esattoriale. Tuttavia, aggiunge il segretario della Fnp Amatulli, «a rendere ulteriormente complessa la situazione sono le modalità che l’Asp prevede per presentare ricorso.
Il cittadino ha due possibilità: scaricare il relativo modello disponibile sul sito istituzionale o in alternativa recarsi agli sportelli distrettuali aziendali, presupponendo che tutti abbiano un accesso ad internet e la possibilità di spostarsi agevolmente, cosa che per le fasce di popolazione più fragile e anziana non è affatto scontata». 

Due le richieste immediate che Fnp e Adiconsum recapitano all’azienda sanitaria: la prima è il differimento dei termini di pagamento delle cartelle dagli attuali 30 a 90 giorni, come avvenuto in altre realtà regionali, in modo da consentire ai cittadini di avere il tempo necessario a fare ricorso; la seconda è la convocazione di un tavolo di conciliazione con tutti i soggetti istituzionali coinvolti per mettere a punto una procedura di risoluzione delle controversie snella che risparmi agli incolpevoli cittadini file estenuanti agli sportelli e ulteriori costi per porre rimedio ad un errore del sistema tessera sanitaria.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Redazione Web 30 Gennaio 2024 30 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis. Fiom Cgil: “Salta il terzo turno”
Successivo Truffa ad anziani. I Carabinieri incontrano i cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?