Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce a Tricarico il Circolo Culturale Antonio Infantino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Nasce a Tricarico il Circolo Culturale Antonio Infantino
Senza categoria

Nasce a Tricarico il Circolo Culturale Antonio Infantino

La sede del circolo nel suggestivo vecchio frantoio di via Borgo Nuovo

Redazione Web 30 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 30 gennaio 2024 – Dall’iniziativa di un gruppo di giovani che vivono delle stesse passioni e dalla volontà di aggregarsi, viene alla luce, nel suo paese, il Circolo Culturale intitolato ad Antonio Infantino, una figura che i promotori del progetto hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino e che li ha uniti in questo omaggio.
Il Circolo – si precisa in una nota – è aperto a tutti e si propone come punto di incontro per chiunque abbia voglia di creare e di fare partecipazione, con lo scopo di unire, mettere insieme le idee di tutti attraverso organizzazione di eventi, presentazioni, mostre, workshop, spettacoli, concerti, tutela della natura e del patrimonio artistico e storico.
Queste iniziative saranno pensate per coinvolgere attivamente sia i residenti che i visitatori, contribuendo così a seminare e diffondere lo spirito che ha sempre contraddistinto il maestro: inclusività e partecipazione.

- Advertisement -
Ad image

La sede, il suggestivo vecchio frantoio di via Borgo Nuovo, rappresenta un simbolo di rinnovamento e riutilizzo di spazi storici, valorizzando in modo tangibile il patrimonio e la cultura locale: cultura intesa come formazione, informazione, conoscenza; cultura come veicolo di pace e confronto tra popoli e tradizioni differenti; cultura come piacere, svago, bellezza.
Un antico frantoio si trasforma così in un luogo nuovo, capace, a partire dalla moltitudine di tante voci diverse, di diventare un serbatoio di idee che promuove l’unione e facilita lo scambio, l’incontro e il dialogo tra esperienze e generazioni diverse.

Foto di copertina: Antonio Infantino

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 30 Gennaio 2024 30 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cia: parte da Lavello la mobilitazione degli agricoltori lucani
Successivo Digital Lighthouse vince gli Italian Video Game Awards con l’app “MagNet: Missione Magna Grecia”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?