Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Digital Lighthouse vince gli Italian Video Game Awards con l’app “MagNet: Missione Magna Grecia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Digital Lighthouse vince gli Italian Video Game Awards con l’app “MagNet: Missione Magna Grecia”
Cultura ed Eventi

Digital Lighthouse vince gli Italian Video Game Awards con l’app “MagNet: Missione Magna Grecia”

Redazione 30 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

La società lucana Digital Lighthouse ha vinto gli Italian Video Game Awards, nella sezione Best Applied Game 2023, per l’app “MagNet: Missione Magna Grecia”. Il riconoscimento, assegnato da una giuria composta dai giornalisti Fabrizia Malgieri (Corriere della Sera, N3rdcore), Federico Ercole (Dagospia, Everyeye.it) e Carlo Terzano (StartUp Italia), premia il migliore serious game prodotto in Italia nel 2023, e si inserisce nell’iniziativa di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association, l’organizzazione di riferimento dell’industria dei videogiochi in Italia, che ogni anno punta a promuovere le migliori produzioni videoludiche made in Italy. La cerimonia di premiazione  ha avuto luogo a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, nel corso del festival internazionale del videogioco Rome Video Game Lab, prodotto da Cinecittà, Fondazione Musica per Roma e Q-Academy.

- Advertisement -
Ad image

MagNet: Missione Magna Grecia è scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store, per dispositivi mobile Android e iOS, ed è disponibile nelle lingue: italiano, inglese e greco.

Nel gioco, è possibile vestire i panni di Giulia, una giovane archeologa al suo primo incarico, appena giunta al Museo Archeologico Nazionale di Potenza. Da qui, guidata dalla figura di Dinu Adamesteanu, uno dei padri dell’archeologia moderna, partirà per un viaggio alla scoperta di alcuni tra i siti più importanti dell’Antichità, tra Italia e Grecia: da Metaponto a Policoro, passando per Corfù e Torre di Satriano in Tito. Durante il gioco, l’utente sarà chiamato a svolgere in prima persona le attività tipiche di ogni archeologo: dall’analisi aerea dei siti di interesse, allo scavo stratigrafico; dalla pulizia dei frammenti al restauro integrale dei reperti, fino all’esposizione museale. 

L’applicazione è stata sviluppata da Digital Lighthouse nell’ambito del progetto di cooperazione interregionale “MagNet – La Rete dei Musei della Magna Grecia (https://www.magnetproject.eu/), ideato dal Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM), condotto con il partenariato dell’Unione Regionale dei Comuni delle Isole Ioniche (PED-IN) e grazie alla collaborazione della Direzione Regionale Musei della Basilicata e dell’Eforato delle Antichità di Corfù, e finanziato dal Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Basilicata 2014-2020.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

Redazione 30 Gennaio 2024 30 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce a Tricarico il Circolo Culturale Antonio Infantino
Successivo Apt, la Basilicata alla Bit di Milano con 24 eventi e 30 operatori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?